Colonialismo austriaco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiunto formatnum
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 49:
Salpando dalle [[Fiandre]] nel 1778, Bolts e la sua compagnia di sudditi italo-austriaci attraccarono nella baia di Delagoa (oggi [[Maputo]]) sulla costa del sud-est dell'Africa. Bolts stipulò poi dei trattati con i capi [[Mabudu]] locali, che ivi abitavano, e acquisì da uno di questi il [[porto]] dell'area precedentemente abbandonata dalla [[Compagnia Olandese delle Indie Orientali]]. Vi fu costruito un avamposto commerciale e la colonia iniziò a prosperare.
 
Bolts decise di salpare poco dopo per far avanzare gli interessi austriaci in [[India]]. Dopo due anni, la colonia, composta da 155 uomini e diverse donne, commerciava [[avorio]], con profitti che arrivavano fino a 75.000{{formatnum:75000}} sterline all'anno.
 
La presenza austriaca nella baia di Delagoa provocò un drammatico cambiamento nel prezzo dell'avorio. Ciò era dovuto alla produzione austriaca, che superava quella [[portogallo|portoghese]] nel resto del [[Africa Orientale Portoghese|Mozambico]]. Il porto fu però investito da un'[[epidemia]] di [[malaria]] nel 1781 e i portoghesi affermarono con successo il loro dominio sull'area; quindi procedettero a cacciare il resto dei coloni austriaci.