Wild Cards: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  Piccole correzioni formali | |||
| Riga 10: ==Ambientazione== La serie è ambientata in una [[ucronia]], poco dopo la [[seconda guerra mondiale]]. Nel 1946 un virus alieno che riscrive il [[DNA]] viene rilasciato nei cieli sopra [[New York]]. Il 90% delle persone che vengono in contatto con esso vengono uccise ognuno da una mutazione diversa (definito come "estrarre la Regina Nera"). Comunque il 9% viene deformato (detto estrarre il Joker), mentre il rimanente 1% ottiene poteri superumani (estrarre l{{'}}''Ace'', "asso"). Persone che ottengono superpoteri inutili o ridicoli (come poter far crescere i peli corporei o cambiare il colore della pelle) vengono normalmente definiti ''deuce''. Il virus portato dalle correnti d'aria si sparse in tutto il mondo influenzando decine di migliaia di persone; i cosiddetti "nat" sono invece i non infettati. Pur essendo un'ambientazione supereroistica fin dall'inizio gli autori hanno deciso di avere un approccio realistico alla narrazione. Pochi degli assi hanno identità segrete o sono supereroi che combattono il crimine nello stile dell'[[Uomo Ragno]] o di [[Batman]]. L'universo di Wild Cards rimane ambientato in un mondo simile a quello reale, con personaggi storici reali e nel corso dello sviluppo della storia diversi personaggi invecchiano. La maggior parte delle vittime del virus vive nel ghetto di Jokertown in New York,  Un'altra caratteristica della serie è l'uso di persone reali, come [[Buddy Holly]], [[Grace Kelly]] e [[Richard Nixon]]. Pur rimanendo simile alla storia della Terra la storia viene alterata in diverse maniere, per esempio [[Fidel Castro]] rimane a New York a giocare a [[baseball]] e i rivoluzionari comunisti non si impossessano di [[Cuba]]. Nel 1986 Castro è l'allenatore dei [[Brooklyn Dodgers]], che non si sono trasferiti a Los Angeles e continuano a giocare nello stadio di [[Ebbets Field]]. Perciò è Los Angeles, non New York a ottenere una squadra aggiuntiva chiamata Stars dopo che i [[San Francisco Giants|Giants]] si trasferiscono in Minnesota invece che a San Francisco. Nell'universo di Wild Cards i Dodgers sono l'equivalente dei [[New York Mets]], con la loro storia successiva agli anni cinquanta che coincide con quella Mets, inclusa la vittoria nella [[World Series]] del 1969 sui [[Baltimore Orioles]]. I Los Angeles Stars sono gli equivalenti dei Dodgers reali. Riga 54: Alcuni racconti si sono svolti in territori fuori dagli USA, in particolare alla fine degli anni ottanta una missione congressuale composta da diversi politici, assi e joker viaggiò in diverse paesi del mondo per osservare come le vittime del virus venivano trattate. A metà degli anni novanta una rivoluzione rovesciò il governo del [[Vietnam]], aiutata dall'asso americano Mark Meadows. Il nuovo governo rivoluzionario diede il benvenuto nel Il XXI secolo ha visto la nascita in [[Medio Oriente]] di un rinnovato [[Califfato]] governato dall'asso chiamato The Nur. Simultaneamente una nazione marxista è arrivata a controllare molto dell'Africa centrale e occidentale. Riga 82: ==Libri== * George R.R. Martin (a cura di), ''[[Wild Cards - L'origine]]'' (''Wild Cards'', Bantam Books, 1987), Rizzoli, 2010. * George R.R. Martin (a cura di), ''[[Wild Cards - L'invasione]]'' (''Aces High'', Bantam Books, 1987), Rizzoli, 2010. * George R.R. Martin (a cura di), ''[[Wild Cards - L'assalto]]'' (''Jokers Wild'', Bantam Books, 1987), Mondadori, 2013. * George R.R. Martin (a cura di), ''[[Wild Cards - La missione]]'' ( ''Aces Abroad'', Bantam Books, 1988), Mondadori, 2014. * George R.R. Martin (a cura di), ''[[Wild Cards - Nei bassifondi]]'' (''Down and Dirty'', Bantam Books, 1988), Mondadori, 2014. * George R.R. Martin (a cura di), ''[[Wild Cards - Il candidato]]'' (''Ace in the Hole'', Bantam Books, 1990), Mondadori, 2014. * George R.R. Martin (a cura di), ''[[Wild Cards - La mano del morto]]'' (''Dead Man's Hand''. Bantam Books, 1990), Mondadori, 2014. * George R.R. Martin (a cura di), ''[[Wild Cards - Il fante con un occhio solo]]'' (''One-Eyed Jacks'', Bantam Books, 1991), Mondadori, 2014. * George R.R. Martin (a cura di), ''[[Wild Cards - Il castello di cristallo]]'' (''Jokertown Shuffle'', Bantam Books, 1991), Mondadori, 2014. * [[Melinda Snodgrass]] * George R.R. Martin (a cura di), ''[[Dealer's Choice]]'' * [[Victor Milán]] *George R.R. Martin (a cura di), ''[[Card Sharks]]'' *George R.R. Martin (a cura di), ''[[Marked Cards]]'' Baen Books, 1994. *George R.R. Martin (a cura di), ''[[Black Trump]]''. Baen Books, 1995. *George R.R. Martin (a cura di), ''[[Deuces Down]]'', iBooks, 2002. *John J. Miller ''[[Death Draws Five]]'', iBooks, 2006. Di ''Death Draws Five'' sono state pubblicate solo 600 copie a causa del fallimento del marchio iBooks. Successivamente è stato ristampato dalla Brick Tower Press. *George R.R. Martin (a cura di), ''[[Inside Straight (romanzo)|Inside Straight]]'', Tor Books, 2008. *George R.R. Martin (a cura di), ''[[Busted Flush]]'', Tor Books, 2008. *George R.R. Martin (a cura di), ''[[Suicide Kings]]'', Tor Books, 2009. *George R.R. Martin (a cura di), ''[[Fort Freak]]'', Tor Books, 2011. Alla fine del 2011 i primi due libri, ''Wild Cards'' e ''Wild Cards II'', sono stati pubblicati in formato audiolibro dalla Brilliance Audio. | |||