Armonium: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pare che l'armonium (quello francese, però) derivi dal vecchio organo positivo medievale
Nessun oggetto della modifica
Riga 31:
L{{'}}'''armonium''' o '''armonio''' (in [[Lingua francese|francese]], ''harmonium'') è un tipo di [[Organo (strumento musicale)|organo]] [[:Categoria:Aerofoni a serbatoio d'aria|a serbatoio d'aria]] con [[Tastiera (musica)|tastiera]] (solitamente una) e due [[Pedale (meccanica)|pedali]] per azionare i [[Mantice|mantici]] per l'[[aria]]. Il suono è prodotto da una o più file di [[ance libere]], analogamente alla [[fisarmonica]] e all'[[armonica a bocca]].
 
Nella [[classificazione Hornbostel-Sachs]], rientra nella famiglia denominata "[[Aerofoni#Aerofoni liberi|serie di aerofoni ad ancia libera]]" (codice 412.132).

=== Descrizione ===
L’armonium è uno strumento relativamente recente, in quanto inventato attorno alla metà del [[XIX secolo]]. Prima dell'invenzione dell'armonium esisteva un diverso organo privo di canne, il [[regale (strumento musicale)|regale]], in cui il suono era prodotto da [[ance battenti]] e che cadde progressivamente in disuso dopo il XVII secolo, molto prima dell'invenzione dell'armonium. Oltre alla notevole differenza timbrica, una caratteristica dell'armonium (come degli altri strumenti ad ancia libera) è la grande stabilità dell'accordatura, al contrario del regale che deve essere riaccordato molto frequentemente.
 
Poiché la frequenza di vibrazione delle ance libere non dipende dalla pressione dell'aria (contrariamente a quanto avviene nelle ance battenti e nelle [[Canna (organo)|canne labiali]]), lo strumento consente di variare l'intensità del suono a fini espressivi, cosa impossibile negli organi a canne. A questo scopo, in molti strumenti (particolarmente in quelli di costruzione francese) è presente un meccanismo che blocca il mantice interno, che altrimenti mantiene costante la pressione, in modo che quest'ultima sia determinata direttamente dalla velocità con cui l'esecutore spinge alternativamente i pedali.
Riga 37 ⟶ 40:
L'[[arte]] di progettare, costruire e restaurare armonium si chiama '''organaria''' e [[Organaro|organari]] si dicono così perché, in principio, fabbricavano [[Organo a canne|organi a canne]].
 
=== Armonium occidentale ===
Nel termine italiano ''armonium'' si comprendono due differenti tipi di strumento: quello ad aria compressa, che è l{{'}}''harmonium'' di tipo [[Francia|francese]], e quello ad aria aspirata, che è il ''reed organ'' [[Stati Uniti d'America|statunitense]] (ma anche [[Regno Unito|britannico]] e [[Germania|tedesco]]). Nel primo caso, i [[Mantice|mantici]] pompano l’[[aria]], attraverso una “camera del vento” o “serbatoio” (''réservoir'', in [[Lingua francese|francese]]), verso le [[Ancia|ance]] facendole vibrare; nel secondo caso, essi aspirano l’aria atmosferica, che passando attraverso le ance le mette in vibrazione.
 
Riga 60 ⟶ 63:
A causa dell'alto costo della manutenzione specializzata necessaria e della relativa difficile reperibilità, gli armonium sono progressivamente caduti in disuso e sostituiti dagli [[Organo a canne|organi a canne]] o dagli [[Organo elettronico|organi elettronici]]. In alcune chiese sono tuttora presenti ma inutilizzati.
 
=== Armonium indiano ===
{{Strumento musicale
|Nome = Armonium indiano
Riga 118 ⟶ 121:
[[Categoria:Aerofoni liberi]]
[[Categoria:Predecessori dell'organo elettronico]]
[[Categoria:Predecessori dell'organo elettromeccanico]]