Armonium: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 38:
Poiché la frequenza di vibrazione delle ance libere non dipende dalla pressione dell'aria (contrariamente a quanto avviene nelle ance battenti e nelle [[Canna (organo)|canne labiali]]), lo strumento consente di variare l'intensità del suono a fini espressivi, cosa impossibile negli organi a canne. A questo scopo, in molti strumenti (particolarmente in quelli di costruzione francese) è presente un meccanismo che blocca il mantice interno, che altrimenti mantiene costante la pressione, in modo che quest'ultima sia determinata direttamente dalla velocità con cui l'esecutore spinge alternativamente i pedali.
L'[[arte]] di progettare, costruire e restaurare armonium<ref>In [[Lingua inglese|inglese]]: ''harmoniums''.</ref> si chiama '''organaria''' e [[Organaro|organari]] si dicono così perché, in principio, fabbricavano [[Organo a canne|organi a canne]].
=== Armonium occidentale ===
|