Firefox OS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. |
||
Riga 28:
Il 25 luglio [[2011]], Andreas Gal, direttore di ricerca alla [[Mozilla Corporation]], ha annunciato il Progetto "Boot to Gecko" sulla [[mailing list]] mozilla.dev.platform<ref name="m.d.p announce" />. La proposta di progetto è stata quella di "perseguire l'obiettivo di costruire un sistema operativo completo e autonomo per il web aperto", al fine di trovare "le lacune che impediscono agli sviluppatori web di essere in grado di creare applicazioni che sono, sotto ogni aspetto, uguali alle applicazioni native create per [[BlackBerry OS|BlackBerry 10]], [[iPhone]], [[Android]] e [[Windows Phone 8|WP8]]"<ref name="m.d.p announce" />. L'annuncio ha anche identificato alcune aree di lavoro: le nuove [[web API]], un [[Privilege (informatica)|privilege model]], applicazioni per provare le capacità del sistema operativo e codice a basso livello per il [[boot]] in un dispositivo Android.
Ciò portò molti [[blog]] a trattare l'argomento<ref name="androidesque1">{{cita web|url=http://gagagadget.com/wordpress/2011/07/firefox-phone-mozilla-os-mobile/ |titolo = The Firefox Phone? Mozilla Working on Android-Esque OS|editore=Gagagadget|data26 luglio 2011|accesso=4 agosto 2011|lingua=en}}</ref><ref name="androidesque2">{{cita web|url=http://androinica.com/2011/07/mozilla-borrows-from-android-to-create-its-own-mobile-operating-system|titolo=Mozilla borrows from Android to create its own mobile operating system|editore=androinica|autore=Andrew Kameka|data=26 luglio 2011|accesso=4 agosto 2011|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110830130454/http://androinica.com/2011/07/mozilla-borrows-from-android-to-create-its-own-mobile-operating-system/|dataarchivio=30 agosto 2011|urlmorto=sì}}</ref>. Secondo [[Ars Technica]], "Mozilla ha detto che B2G è motivato da un desiderio di dimostrare che l'open web basato sugli standard ha il potenziale per essere un'alternativa competitiva con gli stack di applicazioni dei singoli rivenditori già esistenti offerti dai dominanti sistemi operativi per dispositivi mobili"<ref name="androidesque3">{{cita web|url=https://arstechnica.com/open-source/news/2011/07/mozilla-eyes-mobile-os-landscape-with-new-boot-to-gecko-project.ars|titolo=Mozilla eyes mobile OS landscape with new Boot to Gecko project|editore=Ars Technica|data=26 luglio 2011|autore=Ryan Paul|accesso=4 agosto 2011|lingua=en}}</ref>.
Da febbraio 2012, è stato dimostrato che "Boot to Gecko" può essere usato su smartphone compatibili con Android<ref name="pcworld1">{{cita web|url=https://www.pcworld.com/article/250879/first_look_at_mozillas_web_platform_for_phones_boot_to_gecko.html|titolo=First Look at Mozilla's Web Platform for Phones: 'Boot to Gecko'|autore=Ginny Maies|data=28 febbraio 2012|editore=[[PC World]]|accesso=23 marzo 2012|lingua=en|dataarchivio=2 aprile 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120402210600/http://www.pcworld.com/article/250879/first_look_at_mozillas_web_platform_for_phones_boot_to_gecko.html|urlmorto=sì}}</ref>.
Nel luglio del 2012 "Boot to Gecko" è stato rinominato in "Firefox OS"<ref>{{cita web|autore=Mark Brown|url=https://www.wired.co.uk/news/archive/2012-07/03/mozilla-firefox-os|titolo=Mozilla's HTML5 phone platform now called Firefox OS, launching 2013 (Wired UK)|editore=[[Wired]] UK|data=8 agosto 2012|accesso=18 agosto 2012|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120814133035/http://www.wired.co.uk/news/archive/2012-07/03/mozilla-firefox-os|dataarchivio=14 agosto 2012}}</ref> in onore al famoso browser [[Mozilla Firefox]] ed alcuni [[screenshot]] incominciarono ad apparire nell'agosto 2012<ref>{{cita web|url=http://www.theinquirer.net/inquirer/news/2196370/mozilla-shows-off-firefox-os-screenshots|titolo=Mozilla shows off Firefox OS screenshots|editore=The Inquirer|accesso=18 agosto 2012|lingua=en|dataarchivio=5 agosto 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120805033952/http://www.theinquirer.net/inquirer/news/2196370/mozilla-shows-off-firefox-os-screenshots|urlmorto=sì}}</ref>. Nello stesso mese sono stati resi noti i primi accordi con operatori di telefonia quali [[TIM]], [[Telefónica]] e [[Deutsche Telekom]] e per quanto riguarda i produttori con [[Qualcomm]] e [[Zhong Xing Telecommunication Equipment Company Limited|ZTE]].
Il 27 settembre [[2012]] gli analisti della Strategy Analytics hanno previsto che Firefox OS si aggiudicherà l'1% del mercato globale degli smartphone nel solo 2013<ref>{{cita web|url=https://blogs.strategyanalytics.com/WSS/post/2012/09/27/Firefox-OS-to-Capture-1-Percent-Share-of-Global-Smartphone-Market-in-2013.aspx|titolo=Firefox OS to Capture 1 Percent Share of Global Smartphone Market in 2013|editore=Strategy Analytics|accesso=27 settembre 2012|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121024000503/http://blogs.strategyanalytics.com/WSS/post/2012/09/27/Firefox-OS-to-Capture-1-Percent-Share-of-Global-Smartphone-Market-in-2013.aspx|dataarchivio=24 ottobre 2012}}</ref>.
|