Grumman F-14 Tomcat: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
link a Caccia intercettore |
||
Riga 27:
|note= Solo la versione D può essere equipaggiata con le bombe; tutti quelli della versione D sono equipaggiati con il modulo [[Tactical Air Reconaissance Pod System|TARPS]].
}}
Il '''Grumman F-14 Tomcat''' era un [[
Le ultime versioni sono state adattate per svolgere anche missioni di attacco al suolo; infatti, negli ultimi anni è venuta meno la necessità di disporre di un caccia "puro" come il Tomcat, ma si è reso necessario disporre di aerei in grado di svolgere diversi compiti, come la difesa aerea, l'attacco al suolo e la [[guerra elettronica]]. Un esempio di questo tipo di aerei, i cosiddetti [[Aereo da caccia#Caccia Multiruolo|caccia multiruolo]], è l'europeo [[Eurofighter Typhoon]].
Riga 82:
== Impiego ==
[[Immagine:F-14A Tomcat over Iraq during Southern Watch.jpg|thumb|Fotografia del 1997 che ritrae un F-14A imbarcato sulla ''[[USS Nimitz]]'' in perlustrazione in [[Iraq]]]]
L'F-14 fu realizzato con l'intento di costruire un caccia
All'epoca d'oro della sua carriera, tardi [[Anni 1970|anni settanta]], questo aereo era presente in 2 squadroni da 12 macchine, per un totale di 24, che in seguito vennero in 3 o 4 esemplari modificate in ricognitori ''[[Tactical Air Reconaissance Pod System]]'' (TARPS). Alla fine del decennio il totale era sceso a 20, inclusi i ricognitori, mentre alla metà [[Anni 1990|anni novanta]] rimaneva un solo squadrone con 14 macchine come usuale, ridotte a 10 o 12 entro la fine del decennio, e fino ai nostri giorni, nonostante il fatto che nel frattempo la macchina, libera da impegni difensivi, avesse intrapreso la carriera di cacciabombardiere multiruolo capace di garantire una vasta varietà di missioni.
|