Monte Carzen: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: Terza guerra di indipendenza italiana → Terza guerra d'indipendenza italiana |
Fiume (Croazia)| |
||
Riga 54:
===1944-1945. La “Linea blu” di difesa nazista===
L’[[organizzazione Todt]], creata da [[Fritz Todt]], ministro degli Armamenti e degli Approvvigionamenti del [[Terzo Reich]], è stata un’impresa di costruzioni che operò dapprima nella Germania nazista, e successivamente, in tutti i paesi occupati dalla [[Wehrmacht]]. Il ruolo principale dell’impresa fu la costruzione di strade, ponti e altre opere fondamentali per le armate tedesche, come la fabbricazione di [[linee difensive tedesche in Italia]]: la [[Linea Gustav]], la [[Linea Gotica]] e, appunto, la Linea Blu, o “Blaue Linie”, “Blaue II” o “Linea Alpina” che dall'intersezione del confine svizzero-austriaco scendeva per circa 400 chilometri a sud est verso il bresciano, il [[lago
L’organizzazione operò in stretta sinergia con gli alti comandi militari durante tutta la seconda guerra mondiale, arrivando ad impiegare al lavoro coatto ma anche volontario, remunerato, di più di 1.500.000 uomini e ragazzi, di cui 170.000 in Italia, 11.000 nel solo bresciano e i lavoratori adulti erano esentati dal prestare servizio militare obbligatorio nelle forze armate della [[Repubblica Sociale Italiana]], evitando altresì la deportazione nei campi di lavoro in Germania. Dal luglio del 1944, su ordine di [[Adolf Hitler]], che emanò la direttiva numero 60, e sotto la giurisdizione nel settore ovest di [[Franz Hofer (Gauleiter)|Franz Hofer]], [[gauleiter]] dell’[[Zona d'operazioni delle Prealpi|Alpenvorland]] (che comprendeva le ex province italiane di Belluno, Bolzano e Trento), iniziarono i cantieri dei lavori della cosiddetta “Linea blu”, la linea che avrebbe dovuto garantire il blocco dell’avanzata degli angloamericani verso il nord. Nella bassa [[Vallecamonica]] e nella zona del [[lago di Garda]] e d’Idro doveva sbarrare la strada verso il Trentino ed il [[Cantone dei Grigioni]] in [[Svizzera]]. Nell’alto Garda Bresciano e nella Valle Sabbia furono costruite opere per appostamenti difensivi di artiglieria, camminamenti e ricoveri ipogei sul monte Manos, sul monte Carzen, sul [[monte Stino]], nell'ex comune di [[Moerna]] e sulle alture della sponda orientale del [[lago
==Natura==
|