Arthur Holitscher: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
nuova voce |
Fiume (Croazia)| |
||
Riga 19:
== Biografia ==
Nato in [[Ungheria]] in una famiglia di ebrei tedeschi, fu costretto dal padre a intraprendere la carriera bancaria, il ché lo portò a lavorare a [[Budapest]], a [[Fiume (Croazia)|Fiume]] e a [[Vienna]]. Esordì in campo letterario attorno al 1890, in un periodo nel quale venne influenzato dai socialdemocratici viennesi, poi nel 1894 si trasferì a [[Parigi]], dove entrò in contatto con gli ambienti [[anarchismo|anarchici]] influenzati da [[Pëtr Alekseevič Kropotkin]]. Dopo aver conosciuto [[Albert Langen]] iniziò a lavorare come redattore per la rivista ''[[Simplicissimus (periodico)|Simplicissimus]]'' a [[Monaco di Baviera]], dove frequentò gli ambienti [[Bohème|bohémienne]] assieme a [[Frank Wedekind]], [[Jakob Wassermann]], [[Thomas Mann]] e [[Max Dauthendey]].<ref name=ndb />
A [[Berlino]] lavorò come redattore della casa editrice Bruno Cassirer, poi intraprese un viaggio in [[Nordamerica]] di cui raccolse le esperienze nel reportage politico-culturale ''Amerika heute und morgen'' (1912-1923). Con lo scoppio della [[prima guerra mondiale]] venne deportato da [[Londra]] in [[Germania]], dove si rifugiò nella [[Prussia Orientale]]. Lavorò per il ''[[Berliner Tageblatt]]'' e l{{'}}''Aktion'' e partecipò alla [[Seconda Internazionale]] di [[Stoccolma]] del 1917 in veste di corrispondente per il ''[[Neue Freie Presse]]''. Pacifista radicale e socialista, nel 1919 fondò il Teatro proletario assieme a [[Erwin Piscator]], [[Rudolf Leonhard]] e [[Ludwig Rubiner]].<ref name=ndb />
|