Litro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 2A02:B025:8011:A194:3D03:AE56:402D:5F57 (discussione), riportata alla versione precedente di Elwood Etichetta: Rollback |
|||
Riga 26:
Il simbolo del litro era in origine '''l''' (lettera [[L|elle]] minuscola).<ref name="nist.gov" />
Per evitare confusioni con il numero 1 o la lettera I, nel [[1979]] fu adottato il simbolo '''L''' (lettera elle maiuscola). Il [[National Institute of Standards and Technology]] degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] raccomanda la L maiuscola. Tuttavia, sarebbe corretto utilizzare anche la minuscola, pur essendo fortemente sconsigliato, in concordanza con il fatto che le unità di misura sono indicate in maiuscolo solo se derivanti da nomi propri (per esempio, [[watt]] → W; [[ampere]] → A)<ref>{{Cita web |url=https://www.bipm.org/en/publications/si-brochure/table6.html#notes |titolo=Copia archiviata |accesso=8 febbraio 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190610152819/https://www.bipm.org/en/publications/si-brochure/table6.html#notes |urlmorto=sì }}</ref>. Per risolvere questa discrepanza, fu inventato il personaggio fittizio [[Claude Émile Jean-Baptiste Litre]].
Prima del 1979, in alcuni paesi si usava il simbolo '''ℓ''' (l corsiva minuscola); era stato raccomandato negli [[Anni 1970|anni settanta]] dalla pubblicazione M33 del South African Bureau of Standards. Rimane nell'uso comune, ma non è accettato dall'[[Bureau international des poids et mesures|Ufficio internazionale dei pesi e delle misure]] ([[Bureau international des poids et mesures]], BIPM).
|