Ultimo tango a Parigi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Specificazione |
||
Riga 49:
'''''Ultimo tango a Parigi''''' è un [[film]] del [[1972]] scritto e diretto da [[Bernardo Bertolucci]] e interpretato da [[Marlon Brando]], [[Maria Schneider (attrice)|Maria Schneider]], [[Jean-Pierre Léaud]], [[Maria Michi]] e [[Massimo Girotti]]. La sceneggiatura è stata scritta da Bernardo Bertolucci, [[Franco Arcalli]] e [[Agnès Varda]] (dialoghi aggiuntivi), e adattata da Robert Alley. La fotografia è di [[Vittorio Storaro]]. La [[Ultimo tango a Parigi (album)|colonna sonora del film]] è opera di [[Gato Barbieri]], arrangiata e diretta da [[Oliver Nelson]].
''Ultimo tango a Parigi'' è la pellicola che ha dato notorietà a Bernardo Bertolucci e Maria Schneider, oltre a essere un'opera molto discussa: oggi è considerato un classico del cinema erotico, ma il film suscitò scandalo alla sua uscita, a causa del forte impatto emotivo dato dalle numerose scene osé. La censura italiana avviò un procedimento penale contro la pellicola che sfociò nella condanna al rogo del film, decretata il 29 gennaio 1976, per poi essere riabilitata nel 1987.<ref>{{Cita news |url=http://www.repubblica.it/spettacoli/cinema/2016/01/29/news/_ultimo_tango_a_parigi_-131876146/ |titolo=Indimenticabile "Ultimo tango a Parigi", 40 anni fa la condanna al rogo |autore=Maurizio di Fazio |pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] |data=29 gennaio 2016 |accesso=2 gennaio 2017 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180413131334/http://www.repubblica.it/spettacoli/cinema/2016/01/29/news/_ultimo_tango_a_parigi_-131876146/ |dataarchivio = 13 aprile 2018 |urlmorto = no}}</ref>
Nel 2002 l'[[American Film Institute]] lo ha inserito al 48º posto della lista dei [[AFI's 100 Years... 100 Passions|100 migliori film sentimentali di tutti i tempi]].
|