Microsoft Kinect: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullata la modifica di 2A02:B021:8011:5ED2:749B:E1B9:701F:8C3 (discussione), riportata alla versione precedente di InternetArchiveBot
Etichetta: Rollback
Riga 1:
{{Computer
| nome = Kinect
| immagine = Xbox-360-Kinect-Standalone.png
| didascalia = Esemplare di Kinect per [[Xbox 360]]
| paese = [[Stati Uniti d'America]]
| produttore = [[Microsoft]]
| presentazione = 1º giugno 2009
| commercializzazione = 4 novembre 2010
| dismissione = 20{{data aprilee tempo|20|4|2016}}<ref name=dism>{{cita web|lingua=en|url=http://news.xbox.com/2016/04/20/xbox-360-celebrating-10-years/|titolo=Achievement Unlocked: 10 Years – Thank You, Xbox 360|autore=Phil Spencer|sito=Xbox Wire|data=20 aprile 2016|accesso=29 settembre 2017}}</ref>
| esemplarivenduti = 3524 milioni ([[2013]])<ref name=vendite>{{cita web|url=http://www.tomshw.it/cont/news/xbox-360-kinect-e-xbox-live-tris-d-assi-per-microsoft/43067/1.html|titolo=Xbox 360, Kinect e Xbox Live: tris d'assi per Microsoft|data=12 febbraio 2013|sito=[[Tom's Hardware]]|accesso=29 settembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130910230300/http://www.tomshw.it/cont/news/xbox-360-kinect-e-xbox-live-tris-d-assi-per-microsoft/43067/1.html|dataarchivio=10 settembre 2013|urlmorto=sì}}</ref>
| costo = 150[[dollaro statunitense|$]],<ref>{{cita web|sito=[[Ars Technica]]|lingua=en|url=https://arstechnica.com/gaming/2010/07/kinect-official-150-new-360-hardware-coming-august-3/|titolo=Kinect price is $150; new 360 hardware coming August 3|data=20 luglio 2010|accesso=29 settembre 2017}}</ref> 150[[Euro|€]],<ref>{{cita web|sito=[[Tom's Hardware]]|url=https://www.tomshw.it/kinect-costa-56-dollari-microsoft-noi-150-euro-30464|titolo=Kinect costa 56 dollari a Microsoft, a noi 150 euro|data=12 novembre 2010|accesso=29 settembre 2017|dataarchivio=30 settembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170930083902/https://www.tomshw.it/kinect-costa-56-dollari-microsoft-noi-150-euro-30464|urlmorto=sì}}</ref> 129[[sterlina|£]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.techradar.com/news/gaming/microsoft-xbox-kinect-release-date-10-november-710465|data=7 agosto 2010|accesso=29 settembre 2017|titolo=Microsoft: Xbox Kinect release date 10 November}}</ref>
| risoluzione = [[Televisione a definizione avanzata|480p]] × 2<ref name=tech>{{cita web|sito=[[Microsoft]]|lingua=en|url=https://msdn.microsoft.com/en-us/library/jj131033.aspx|titolo=Kinect for Windows Sensor Components and Specifications|accesso=29 settembre 2017}}</ref>
| porte = [[USB#USB 2.0 (Hi-Speed)|USB 2.0]]
}}
Il '''Kinect''' (dal [[Lingua greca antica|greco]] κίνησις, ''kinēsis'', «movimento»), inizialmente conosciuto con il nome in codice di '''Project Natal''', è stato un accessorio sviluppato da [[Microsoft]] per la console [[Videogioco|videogiochiXbox 360]], sensibile al movimento del corpo umano,. sviluppatoÈ dastato messo in commercio a partire dal 18 novembre [[Microsoft2010]] per lain [[ConsoleAmerica (videogiochi)del Nord|consoleNord America]], dal 30 novembre [[Xbox2010]] 360in [[Europa]] trae ildall'8 dicembre [[2010]] ein il 2016[[Giappone]].
 
A differenza del [[Wii#Telecomando Wii|Wii Mote]] di [[Nintendo]] e del [[PlayStation Move]] di [[Sony]], il Kinect consentivaconsente aglial utentigiocatore di interagirecontrollare conil i videogiochi[[videogioco]] senza la necessità di indossare o impugnare alcun telecomandoalcunché.
È stato commercializzato il 18 novembre 2010 in [[America del Nord|Nord America]], il 30 novembre 2010 in [[Europa]] e l'8 dicembre 2010 in [[Giappone]]; sebbene fosse inizialmente previsto solo per Xbox 360, a partire dal 1º febbraio 2012 è stato reso disponibile anche per i [[Personal computer|computer]] dotati del [[sistema operativo]] [[Windows 8]]. Microsoft ha cessato la produzione del Kinect il 20 aprile 2016, con all'attivo più di trenta milioni di unità vendute in tutto il mondo.<ref name="deadk">{{cita web|url=https://www.tomshw.it/addio-kinect-microsoft-fermato-produzione-89213|titolo=Addio Kinect, Microsoft ha fermato la produzione|sito=[[Tom's Hardware]]|data=25 ottobre 2017|accesso=26 ottobre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171026163546/https://www.tomshw.it/addio-kinect-microsoft-fermato-produzione-89213|dataarchivio=26 ottobre 2017|urlmorto=sì}}</ref>
 
Sebbene fosse inizialmente previsto solo per [[Xbox 360]], a partire dal 1º febbraio [[2012]] [[Microsoft]] ha reso disponibile una versione speciale della periferica anche per i [[Personal computer|PC]] dotati del sistema operativo [[Windows 7]] e [[Windows 8]]. Una versione più potente e migliorata è stata sviluppata per [[Xbox One]], e messa in commercio con la console a partire da novembre [[2013]], poi venduta separatamente dall'anno successivo in poi.
A differenza del [[Wii#Telecomando Wii|Wii Mote]] di [[Nintendo]] e del [[PlayStation Move]] di [[Sony]], il Kinect consentiva agli utenti di interagire con i videogiochi senza la necessità di indossare o impugnare alcun telecomando.
 
Microsoft ha cessato la produzione di Kinect il 25 ottobre [[2017]], con all'attivo 250 milioni di unità vendute tra la versione [[Xbox 360]] ed [[Xbox One]].<ref name=deadk>{{cita web|url=https://www.tomshw.it/addio-kinect-microsoft-fermato-produzione-89213|titolo=Addio Kinect, Microsoft ha fermato la produzione|data=25 ottobre 2017|accesso=26 ottobre 2017|sito=[[Tom's Hardware]]|dataarchivio=26 ottobre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171026163546/https://www.tomshw.it/addio-kinect-microsoft-fermato-produzione-89213|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Storia ==