Cellula presentante l'antigene: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: pt:Célula apresentadora de antígeno |
m +Wikificare |
||
Riga 1:
{{W|biologia|febbraio 2008}}
Le '''cellule APC''' (cellule che presentano l'antigene, dall'inglese Antigen-Presenting Cell) sono una classe di [[cellule]] del [[sistema immunitario]] in grado di esporre [[antigeni]] sulla propria superficie di membrana attraverso l'[[Complesso maggiore di istocompatibilità|MHC]] di classe II, in modo da facilitare l'attivazione dei linfociti T-helper.
== Tipi di
Teoricamente, qualsiasi cellula è in grado di esporre antigeni sulla propria membrana utilizzando l'MHC di classe I, e dunque stimolare le cellule CD8+, come ad esempio i linfociti T citotossici. Tuttavia, quando si parla di APC, si intende in particolare quelle in grado di stimolare l'attivazione dei linfociti CD4+ (i T-helper) vergini, e che dunque devono essere provviste. Tra queste, è possibile fare una distinzione in cellule APC professionali, quali i macrofagi, le cellule dendritiche e i linfociti B (con limitazioni), e non professionali. Queste ultime non esprimono di norma l'MHC-II ma possono farlo in seguito alla stimolazione di alcune citochine.
Riga 8 ⟶ 9:
Se l'antigene viene riconosciuto da un linfocita T, e se la stimolazione e costimolazione sono sufficienti, ha inizio la risposta immunitaria.
{{sistema immunitario}}
[[categoria:Tipi cellulari]]▼
[[de:Antigenpräsentierende Zelle]]
|