Steffi Graf: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Gecou (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 85:
Graf cominciò il [[1988]] (l'anno migliore della sua carriera) con la brillante vittoria agli [[Australian Open 1988|Australian Open]], battendo [[Chris Evert]] in finale con il punteggio di 6-1, 7-6. Steffi Graf non perse nessun set in tutto il torneo e complessivamente perse solo 29 giochi.<ref>{{cita web|url=https://www.nytimes.com/1988/01/23/sports/australian-open-graf-holds-off-evert-to-capture-final.html|titolo=AUSTRALIAN OPEN; Graf Holds Off Evert to Capture Final|autore=[[New York Times]]|data=23 gennaio 1988|accesso=28 luglio 2013|lingua=en}}</ref>
 
Dopo il successo in Australia Steffi subì le prime sconfitte dalla [[Gabriela Sabatini|Sabatini]] a [[Virginia Slims of Florida 1988|Boca Raton]] e [[Bausch & Lomb Championships 1988|Amelia Island]], ma vinse comunque a [[U.S. Women's Hard Court Championships 1988|San Antonio]] e mantenne il titolo conquistato l'anno prima a [[LiptonMiami International Players ChampionshipsOpen 1988|Key Biscayne]] ancora contro la Chris Evert in finale. Vinse anche a [[WTA German Open 1988|Berlino]] perdendo solo 12 giochi nelle 5 partite del torneo.
 
Al [[Open di Francia 1988|Roland Garros]] Steffi non trovò grossi ostacoli sulla sua strada, anche perché la sua principale rivale, [[Martina Navrátilová]], si presentò fuori forma e venne eliminata al quarto turno da [[Nataša Zvereva]]. Steffi affrontò proprio la Zvereva in finale infliggendole una dura umiliazione: un doppio 6-0 in appena 32 minuti nella finale slam più corta della storia.<ref>{{cita web|url=http://tennis.it/la-carriera-zvereva/comment-page-1/|titolo=Gioventù bruciata?|autore=tennis.it|data=25 luglio 2010|accesso=28 luglio 2013|urlmorto=sì}}</ref> Lasciò in tutto il torneo solo 20 giochi, 9 dei quali glieli strappò la Sabatini in semifinale (6-3, 7-6 il punteggio).