Copy-on-write: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.02 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Frecce in ASCII art) |
m →Implementazione: Migliorato la sezione |
||
Riga 17:
L'implementazione di una strategia copy-on-write impone che, nel sistema, l'identificazione delle risorse interessate sia svincolata ed indipendente (almeno dal punto di vista degli utilizzatori) dalla loro effettiva collocazione fisica; è cioè necessario che tali risorse siano [[virtualizzazione|virtualizzate]].
Ciò che gli utilizzatori conoscono ed usano è un [[identificatore]] di [[Memoria virtuale|risorsa virtuale]], attraverso il quale richiedere al sistema l'accesso alla risorsa; il sistema, per parte sua, associa ciascun identificatore alle informazioni necessarie per poter accedere alla vera e propria [[Memoria fisica|risorsa fisica]]. Nel seguito si indicheranno convenzionalmente:
* con
* con la scrittura
=== Duplicazione della risorsa virtuale ===
Riga 25:
Nella situazione normale, ogni risorsa fisica è associata ad un unico identificatore:
* <math>I_A \rightarrow R_1</math>
Quando il sistema riceve la richiesta di duplicare la risorsa virtuale
*<math>I_A \rightarrow R_1</math>
*<math>I_B \rightarrow R_1</math>
La risorsa fisica
Per una corretta gestione del copy-on-write il sistema deve tenere traccia del fatto che
=== Scrittura di una risorsa virtuale ===
Ipotizzando che si renda necessaria un'operazione di scrittura (ad esempio sulla risorsa virtuale
* intercetta e sospende l'operazione di scrittura
* crea una nuova risorsa fisica
* associa l'identificatore
A questo punto il sistema si trova nel seguente stato:
* <math>I_A \rightarrow R_2</math>
* <math>I_B \rightarrow R_1</math>
L'operazione di scrittura inizialmente sospesa può quindi proseguire, modificando lo stato di
== Principali applicazioni ==
|