Breitling: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Caratteri di controllo Unicode) |
m clean up, replaced: lingua=en-US → lingua=en, removed: |lingua=it-IT (6) |
||
Riga 42:
=== La nascita del Navitimer e del SuperOcean e il cronografo automatico (1950-1969) ===
Nel [[1952]] nasce il Breitling ''Navitimer'', dotato di regolo calcolatore sulla lunetta. Il suo obiettivo era quello di poter fornire un facile sistema di calcolo per i piloti di aerei di linea e militari per conoscere il consumo di carburante, la velocità media di viaggio, quella ascensionale e la distanza percorsa<ref>{{Cita web|url=https://www.orologioblog.net/28281/il-regolo-calcolatore|titolo=Il regolo calcolatore|autore=Valentina Ronchi|sito=L'Orologio|data=2017-03-10
Il Navitimer ottenne grande successo e venne declinato in numerose versioni, tra cui la celebre Cosmonaute (presentata a inizio anni Sessanta), famoso per essere stato al polso dell'astronauta [[Malcolm Carpenter|Scott Carpenter]] e per essere stato il primo cronografo svizzero nello spazio.
Riga 50:
Negli anni Sessanta viene presentata la linea Top Time, con il chiaro intento di avvicinarsi al pubblico più giovane.
Nel 1969 Breitling, unita in un consorzio ribattezzato Chronomatic, insieme ad [[Hamilton Watch Company|Hamilton]], [[TAG Heuer|Heuer]]-[[Leonidas (azienda orologiera)|Leonidas]], Buren e Dubois-Depraz, realizza uno dei primi calibri cronografici dotati di movimento automatico, con la particolarità che si trattava di un movimento modulare, cioè il calibro era un assemblato di un solotempo a cui era stato aggiunto un modulo cronografico. Ciò faceva sì che la corona di carica fosse posizionata al 9, opposta ai due pulsanti cronografici che invece si trovavano come di consueto a ore 2 e 4.
=== La crisi e la rinascita (1970-1990) ===
La rivoluzione che il quarzo ha portato nell'industria orologiera ha coinvolto anche Breitling, la quale ha continuato a produrre orologi meccanici, adoperando tuttavia anche i movimenti al quarzo al fine di ottenere rilevazioni cronografiche più precise. Tuttavia la crisi che ha colpito in massa l'orologeria meccanica non risparmia neppure Breitling, la quale viene ceduta dall'allora proprietario Willy Breitling (nipote del fondatore Léon) a Ernest Schneider, proprietario del marchio Sicura<ref>{{Cita web|url=https://italianwatchspotter.com/breitling-navitimer-storia/|titolo=La Storia Del Breitling Navitimer {{!}} Italian Watch Spotter|data=2019-10-16
Nel 1984 la casa celebra il centesimo compleanno rilanciando il modello ''Chronomat'', completamente rivisitato nelle sue vesti, dal momento che la sua natura tecnica era stata nel frattempo assorbita dal ''Navitimer''. Il ''Chronomat'' allora viene reinterpretato come cronografo sportivo, ma più adatto alla vita di tutti i giorni, alimentato dal movimento a carica automatica [[Valjoux]] 7750. L'estetica diventa ben presto riconoscibile in quanto viene proposto con bracciale rouleaux, che diventerà un segno distintivo di Breitling. Altra caratteristica del modello è quella dei cosiddetti cavalieri che sormontano la lunetta. Uno dei primi modelli ''Chronomat'' anni Ottanta è stato quello realizzato per le [[Frecce Tricolori]].
Riga 59:
La linea ''Chronomat'' si è poi arricchita anche di modelli peculiari, come lo ''Yachting'', il quale consentiva, nel subdial a ore 12, di visualizzare i 10 minuti prima dell'inizio della regata.
[[File:Breitling Navitimer Aerospace al quarzo con doppio display LCD, primi anni '90.jpg|miniatura|Breitling Navitimer Aerospace al quarzo con doppio display LCD, primi anni '90]]
L'impiego del movimento al quarzo dà i suoi frutti invece nel modello ''Aerospace'', in titanio, dotato di quadrante analogico e digitale, in grado di garantire molteplici funzioni come quella di cronografo, conto alla rovescia, allarme, eccetera. Il tutto gestito dal movimento al quarzo ETA 988.333<ref>{{Cita web|url=https://calibercorner.com/eta-caliber-988-333/|titolo=ETA Caliber 988.333 Watch Movement {{!}} Caliber Corner|sito=calibercorner.com|data=2020-01-11|lingua=en
L'estetica del ''Chronomat'' viene ripresa anche nel solotempo ''Antares''. Inoltre il successo del Chronomat ha favorito anche la nascita del ''Callisto'', presentato in versione solotempo (al quarzo) e cronografo: quest'ultimo era assai simile al ''Chronomat'', ma si distingueva per il movimento a carica manuale anziché automatico (anziché montare un Valjoux 7750 adottava il calibro Breitling B11, un derivato del Lemania 1873), e i sottoquadranti erano disposti ad ore 3, 6 e 9 anziché essere in posizione 6, 9 e 12 come sul ''Chronomat''.
Riga 73:
A metà anni Duemila circa viene sviluppato il Breitling ''Emergency''.
I modelli al quarzo non si limitano all'''Emergency'': è infatti stato introdotto in collezione anche il cronografo ''Endurance Pro'', con movimento al quarzo Breitling B82<ref>{{Cita web|url=https://watchbase.com/breitling/caliber/b82|titolo=Breitling caliber B82 » WatchBase|sito=WatchBase.com|lingua=en|accesso=2023-01-24}}</ref> (soprannominato SuperQuartz) termocompensato e certificato cronometro<ref>{{Cita web|url=https://www.laclessidra1945.it/il-nuovo-breitling-endurance-pro/|titolo=IL NUOVO BREITLING ENDURANCE PRO {{!}} La Clessidra dal 1945 {{!}} La più antica rivista italiana di orologi|sito=La Clessidra dal 1945|data=2020-09-18
Nel [[2017]] Georges Kern è diventato nuovo CEO di Breitling. Breitling ha poi dismesso la sua collaborazione con [[Bentley]] e con Jet Team, realizzando segnatempo vicini al mondo dell'automotive ([[Triumph]], [[Shelby Cobra]], [[Ford Mustang|Mustang]], [[Chevrolet Corvette|Corvette]]<ref>{{Cita web|url=https://lifestyle.datamanager.it/2021/11/02/breitling-si-ispira-a-tre-auto-cult-anni-60-per-una-collezione-di-cronografi-da-corsa/|titolo=Breitling si ispira a tre auto cult anni ’60 per una collezione di cronografi da corsa|autore=Redazione DataManagerLifestyle|sito=Lifestyle - DMO Data Manager Online|data=2021-11-02
== Movimenti base ==
Riga 147:
!
!B20
|Tudor MT 5612<ref>{{Cita web|url=https://www.segnatempo.it/breitling-b20-tudor-mt-5612/,%20https://www.segnatempo.it/breitling-b20-tudor-mt-5612/|titolo=Breitling B20 – Tudor MT 5612 - Segnatempo|data=2018-03-21
|-
!
| |||