Boot loader: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
fix |
||
Riga 1:
{{F|software|febbraio 2013}}
[[File:GRUB_with_ubuntu_and_windows_vista.png|thumb|upright=1.4|[[GRUB]]]]
Un '''boot loader''',<ref>Anche ''bootloader''. Lett. "caricatore di avvio".</ref> in [[informatica]], è il [[Programma (informatica)|programma]] che, nella fase di avvio ([[boot]]) del [[computer]], carica il [[kernel]] del [[sistema operativo]] dalla [[memoria secondaria]] (ad esempio un [[Disco rigido|hard disk]]) alla [[memoria primaria]] (generalmente la [[RAM]]), permettendone l'esecuzione da parte del [[processore]] e il conseguente avvio del sistema.
Riga 7 ⟶ 8:
== Descrizione ==
[[File:Windows_Boot_Manager.png|thumb|upright=1.1|[[Windows Boot Manager]]]]
=== Compiti ===
La funzione fondamentale di un boot loader è dunque caricare ed eseguire una kernel di sistema operativo, unitamente ai processi e servizi secondari. Nella maggior parte dei casi, questo richiede di accedere alla [[memoria di massa]], per leggere il kernel di sistema operativo, e potenzialmente altri [[file]]. Nei casi più semplici, il boot loader contiene l'indirizzo dei blocchi di disco in cui sono memorizzati i file da caricare, e deve quindi essere aggiornato se questi file vengono modificati. L'accesso al disco spesso avviene attraverso le funzioni fornite dal [[firmware]] (il [[BIOS]] nei sistemi PC IBM compatibili).
Riga 34:
== Esempio di boot a stadi ==
[[File:U-boot.png|thumb|upright=1.1|[[Das U-Boot]]]]
Ecco una sommaria descrizione di un possibile boot a stadi:
Riga 67 ⟶ 68:
== Note ==
<references
== Voci correlate ==
|