Boot manager: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix
 
Riga 3:
Un '''boot manager''',<ref>Lett. "gestore di avvio".</ref> in [[informatica]], è un [[programma (informatica)|programma]] installato in un [[computer]], che si avvia automaticamente all'accensione della macchina ([[boot]]) e permette di scegliere o selezionare quale [[sistema operativo]] avviare (tecnicamente la scelta si riferisce al [[kernel]] da caricare), se ve ne sono installati più di uno. Una volta eseguita l'operazione di scelta viene caricato e avviato il [[boot loader]] del sistema operativo selezionato.
 
== Descrizione ==
Originariamente questo [[software]] poteva essere avviato solo da memorie [[RAM]] e [[Read only memory|ROM]], nei moderni sistemi questo è pressoché sempre [[installazione (informatica)|installato]] sul [[master boot record]] (MBR) del [[disco rigido]]. Senza un boot manager è impossibile far convivere due sistemi operativi diversi sulla stessa macchina a meno che questi non siano stati progettati tenendo conto della possibilità.
 
Riga 11:
 
Tra i boot loader più utilizzati vi sono:
 
* [[Windows Boot Manager|winload.exe]] per i sistemi [[Windows]] da Vista in poi (e delle versioni server che si basano sui relativi [[kernel]]); il nuovo boot manager si chiama [[Windows Boot Manager]] e sostituisce il vecchio [[NTLDR]] (NT Loader) che svolgeva la funzione sia di boot manager che di boot loader nei sistemi NT based (2000/XP/Server 2003);
* [[GRUB]] e [[LILO]] nei sistemi Linux based (da notare che esercitano contemporaneamente, a differenza delle nuove piattaforme Windows, sia la funzione di boot manager che di boot loader).
Line 19 ⟶ 18:
I sistemi [[macOS]] utilizzano, come boot loader, interfacce [[Extensible Firmware Interface|EFI]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Dual boot]]
* [[Boot loader]]