La Libre Parole: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Riga 37:
== Storia ==
{{vedi anche|Édouard Drumont}}
Sostenendo di aderire alla tesi vicine al [[socialismo]]<ref>{{fr}} [https://turquetto.blogspot.com/2013/03/edouard-drumont-et-la-gauche-socialiste.html Turquetto.blogspot.com] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20190426153950/http://turquetto.blogspot.com/2013/03/edouard-drumont-et-la-gauche-socialiste.html |date=26 aprile 2019 }}</ref>, ''La Libre Parole'' è principalmente noto per la sua denuncia dei vari scandali, compreso lo [[scandalo di Panama]], che deve il suo nome alla pubblicazione di un articolo su di esso nel giornale di Drumont.
 
Anche la giornalista [[Caroline Rémy de Guebhard|Séverine]] scrisse articoli per ''La Libre Parole'' nel 1893-1894, ma non parteggiando per l'antisemitismo teorizzato e sistematico; tuttavia si lasciò talvolta andare alla denuncia dell{{'}}''esprit juif'' (spirito giudaico) dei ''grands Juifs''.<ref>{{fr}} Françoise Blum, [http://www.persee.fr/web/revues/home/prescript/article/mcm_1146-1225_1993_num_11_1_1088 « Séverine ou la recherche d'une justice perdue »], in ''[[Mil neuf cent : Revue d'histoire intellectuelle]]'', n°11, 1993, p.94.</ref>