Arcobaleno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20240410)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
Botquod (discussione | contributi)
Riga 213:
 
=== Arcobaleni nell'arte e nella fotografia ===
[[File:Rubens-Landscape.with.Rainbow1632-1635.jpg|upright=1.4|thumb|Paesaggio con personaggi (c.1632-5), dipinto a olio da [[PieterPeter Paul Rubens]]]]
Molti pittori hanno rappresentato l'arcobaleno. Frequentemente questi hanno un'importanza simbolica o programmatica. (Vedi, per esempio, la ''[[Melencolia I]]'' di [[Albrecht Dürer]]). In particolare, l'arcobaleno appare spesso nell'arte religiosa (Vedi il ''Giudizio Finale'' di [[Rogier van der Weyden|Roger van der Weyden]] e ''L'offerta di ringraziamento di Noè'' di [[Joseph Anton Koch]] mostrate sopra). Tuttavia, i pittori di paesaggi del Romanticismo come [[William Turner]] e [[John Constable]] si sono preoccupati maggiormente nel registrare gli effetti momentanei della luce (Vedi ad esempio La cattedrale di Salisbury vista dai terreni del vescovo, anche soprannominato la [[Cattedrale di Salisbury dai Prati]] di Constable). Altri esempi degni di nota appaiono in lavori di [[Hans Memling]], [[Caspar David Friedrich]] e [[PieterPeter Paul Rubens]].
 
L'arcobaleno è un soggetto molto apprezzato dai [[Fotografo|fotografi]], permettendo a volte sorprendenti scatti come la "''Harpe de Lumière''" di Georges Noblet (mostrata sotto).