Automotrice FS ALe 724: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Precisazione
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 93:
==Storia==
[[File:Cuneo - stazione ferroviaria - automotrice ALe 724.jpg|sinistra|miniatura|Una ALe 724 nella livrea originaria "Navetta" in sosta nella [[Stazione di Cuneo]] nel 1995]]
A partire dagli anni settanta le Ferrovie dello Stato iniziarono a porsi il problema, sempre più urgente, della modernizzazione del parco rotabili e soprattutto di quello delle elettromotrici. Una prima serie, di concezione moderna ad azionamento elettronico, i [[Treno G.A.I.|treni GAI]] (così chiamati dall'acronimo ideato dal [[Gruppo Aziende Italiane|consorzio di costruttori]]), diede risultati incoraggianti, così verso la fine del [[1979]] le [[Ferrovie dello Stato Italiane|FS]] ordinarono all'industria 60 treni composticompleti dida 4 elementi; di questi, 30 treni erano composti di 2 elettromotrici del tipo "ALe 724" e 2 rimorchiate intermedie "Le 884". Vennero poi ordinatiGli altri 30 treni furono sempre composti da due4 elementi, di cui 2 intermedi ma con una sola testata motrice ALe 724 e una rimorchiata pilota "Le 724" al posto della seconda motrice.
 
La prima elettromotrice venne consegnata alle FS il 14 ottobre [[1982]]<ref>''Notizie flash'', in "[[I Treni Oggi]]" n. 25 (dicembre 1982), p. 8.</ref>. Nel corso del [[1983]] i primi complessi entrarono in servizio sulla cosiddetta [[Linea 2 (servizio ferroviario metropolitano di Napoli)|"metropolitana FS"]] di [[Napoli]]<ref>''Notizie flash'', in "[[I Treni Oggi]]" n. 32 (settembre 1983), p. 5.</ref>; dopodiché, altre unità entrarono a disposizione delle varie DTR regionali d'[[Italia]] fra cui in [[Piemonte]], [[Liguria]] e [[Toscana]].