Teledipendenza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m clean up, replaced: lingua=en-US → lingua=en, removed: |lingua=it-IT
Riga 1:
La '''teledipendenza''' è una forma di [[dipendenza]] [[psicologia|psicologica]] in cui si rileva una [[compulsione]] del soggetto nel guardare la [[televisione]]: la compulsione può essere estremamente difficile da controllare e può sfociare in situazioni di disordine [[psicosomatica|psicosomatico]], con sintomi sia di tipo psico-cognitivo, che fisiologico e comportamentale<ref>{{Cita web |url=http://www.siipac.it/newaddictions/teledipendenza.htm |titolo=Fonte: Società Italiana d'Intervento contro le Patologie Compulsive-- NEW ADDICTIONS: TELEDIPENDENZA" |accesso=2 settembre 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090329013936/http://www.siipac.it/newaddictions/teledipendenza.htm |dataarchivio=29 marzo 2009 |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.healthline.com/health/tv-addiction|titolo=TV Addiction: Characteristics and Treatment|sito=Healthline|data=2020-01-30|lingua=en|accesso=2022-03-28}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en-US|nome=Daniel|cognome=Goleman|url=https://www.nytimes.com/1990/10/16/science/how-viewers-grow-addicted-to-television.html|titolo=How Viewers Grow Addicted To Television|pubblicazione=The New York Times|data=1990-10-16|accesso=2022-03-28}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.indjsp.org/article.asp?issn=0971-9962;year=2018;volume=34;issue=2;spage=147;epage=151;aulast=Sharma|titolo=Television addiction: Implication for enhancing media literacy for healthy use of technology|autore=Sharma|accesso=2022-03-28}}</ref>.
 
Principali segnali della teledipendenza<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Steve|cognome=Sussman|nome2=Meghan B.|cognome2=Moran|data=2013-9|titolo=Hidden addiction: Television|rivista=Journal of Behavioral Addictions|volume=2|numero=3|pp=125–132|accesso=2022-03-28|doi=10.1556/JBA.2.2013.008|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4114517/}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.tizianacorteccioni.it/i-sintomi-della-teledipendenza/|titolo=I sintomi della teledipendenza|sito=Dott.ssa Tiziana Corteccioni|data=2016-03-04|lingua=it-IT|accesso=2022-03-28}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.eurosalus.com/salute-ambiente/teledipendenza-pericolo-e-strategie-utili|titolo=Teledipendenza: segnali di pericolo e strategie utili|sito=Eurosalus|lingua=it|accesso=2022-03-28}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.cpsico.com/dipendenza_dalla_televisione.htm|titolo=Teledipendenza - Dipendenza dalla televisione|accesso=2022-03-28}}</ref>:
 
*l'uso (abuso) esclusivo (senza nel frattempo svolgere altre funzioni) della TV per più di 3 ore al giorno;
 
*diminuzione o assenza di attività di svago alternative alla TV;
 
*diminuzione dei rapporti sociali, con [[Apatia (psicologia)|apatia]] di fronte ad inviti allettanti, ma non percepiti come tali dal soggetto teledipendente, e sostituzione della comunicazione familiare con la visione dei programmi TV, durante la quale non si tollera l'interferenza e il commento;
 
*nessuna capacità critica e passività mentale di fronte ai contenuti diffusi dal mezzo TV;
 
*confusione tra realtà e descrizione della realtà da parte della televisione, con accettazione di quanto detto dalla TV come realtà assoluta e superiore (ricorrenti affermazioni di certezze, durante le conversazioni, testimoniate da frasi come "l'hanno detto alla TV!");
 
*eccessiva euforia o esaltazione durante lo svolgimento dei programmi televisivi preferiti;
 
*crisi di astinenza compulsiva, irritabilità e agitazione ansiosa, nel momento in cui viene a mancare la disponibilità della TV o si tenta di resistere all'impulso di accenderla;
 
*desiderio di acquistare i prodotti pubblicizzati attraverso il mezzo televisivo;
 
*preoccupazione abnorme e ricorrente associata a notizie apprese in televisione.
 
Riga 40 ⟶ 32:
 
{{portale|psicologia|medicina|televisione}}
 
[[Categoria:Televisione]]
[[Categoria:Dipendenze]]