Laos: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 84:
Tra il X e il XII secolo, vi fu una lenta e imponente migrazione dal sud della Cina delle popolazioni [[tai kadai|tai]], che gradualmente si insediarono in una vasta fascia di territori compresi tra il nord-est dell'India e il nord del Vietnam. Gli insediamenti dei tai diedero luogo a diversi sottogruppi, tra i quali sarebbero emersi i [[lao (etnia)|lao]] in Laos, i [[thai]] e i [[Lanna (etnia)|lanna]] in [[Thailandia]] e gli [[shan]] in Birmania. Attorno al XIII secolo, tali gruppi abbracciarono la fede del [[Buddhismo Theravada]], che nel giro di alcuni decenni si sarebbe affermata in tutta l'Indocina.
Con il declino dei khmer, nel XIV secolo, il principe [[Fa Ngum]] di [[Mueang Sua]] (l'odierna [[Luang Prabang]]), educato nella capitale dei khmer [[Angkor]], unificò i principati laotiani e fu incoronato nel 1354 sovrano di [[Lan Xang]] (letteralmente
==== Crisi e rinascite del regno ====
|