Codifica Manchester: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Descrizione: Aggiunti link verso AC e DC, per maggior chiarezza
fix
Riga 1:
{{F|protocolli di rete|gennaio 2009}}
[[File:Manchester code.png|thumb|rightupright=1.0|Codifica di 11011000100 utilizzando il codice Manchester]]
 
Nelle [[telecomunicazioni]] la '''codifica Manchester''' è una forma di comunicazione dati nella quale ogni punto viene segnalato da una transizione. La [[codifica]] Manchester è considerata una codifica auto-sincronizzante (non necessita di un segnale di sincronia esterno), il che significa che permette un'accurata [[sincronizzazione]] del flusso dati. Ogni [[bit]] viene trasmesso in un intervallo di tempo di bit predefinito. La codifica Manchester deve il suo nome al fatto che fu sviluppata come sistema per la memorizzazione sulle [[Memoria a tamburo|memorie a tamburo]] del [[Manchester Mark 1]], sviluppato dall'[[Università di Manchester]].
 
== Descrizione ==
La codifica Manchester fornisce un modo semplice per codificare sequenze binarie arbitrarie senza mai aver lunghi periodi di tempo privi di transizioni di [[Clock recovery|clock]], il che permette di prevenire la perdita della sincronizzazione del clock, oppure errori di bit causati da derive in bassa frequenza su collegamenti analogici poco equalizzati (vedi [[ones-density]]). Se trasmesso come [[Corrente alternata|segnale AC]] assicura che la componente [[Corrente continua|DC]] del segnale codificato sia zero, prevenendo derive del livello di base del segnale ripetuto, e rendendolo facile da rigenerare. Comunque oggi esistono molte codifiche più sofisticate che ottengono lo stesso risultato con minore sovraccarico di banda, e meno ambiguità di sincronizzazione nei casi patologici (vedi sotto).
 
Riga 10 ⟶ 11:
 
=== Codifica Manchester come caso di Phase Shift Keying Binaria (BPSK) ===
 
La codifica Manchester si può considerare come un caso speciale della [[BPSK|Phase Shift Keying Binaria]] (BPSK), in cui il dato da trasmettere controlla la [[Fase (segnali)|fase]] di un'onda quadra [[portante]] alla frequenza della velocità di trasmissione dati. Perciò è estremamente facile generare tale segnale in modo digitale.
 
Riga 16:
 
=== Convenzioni per la rappresentazione dei dati ===
 
Ci sono due convenzioni opposte per la rappresentazione dei dati.