Odobenus rosmarus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
m Annullata la modifica di 151.31.103.156 (discussione), riportata alla versione precedente di Giandomenico De Mola
Etichetta: Rollback
Riga 59:
Il '''tricheco''' (''Odobenus rosmarus'' ({{zoo|[[Linnaeus]]|1758}})) è un grande [[Mammiferi marini|mammifero marino]] [[Pinnipedia|pinnipede]] con distribuzione discontinua nel [[mar Glaciale Artico]] e nei mari subartici dell'[[emisfero boreale]]. È l'unica specie vivente della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] degli Odobenidi (''Odobenidae'' {{zoo|[[Joel Asaph Allen|Allen]]|1880}}) e del [[Genere (tassonomia)|genere]] ''Odobenus'' {{zoo|[[Mathurin Jacques Brisson|Brisson]]|1762}}.
 
Viene suddiviso in tre [[sottospecie]]: il tricheco dell'Atlantico (''[[Odobenus rosmarus rosmarus]]''), diffuso nell'[[oceano Atlantico]], il tricheco del Pacifico (''O. r. divergens''), diffuso nell'[[oceano Pacifico]], e ''O. r. laptevi'', proprio del [[mare di Laptev]].

Il tricheco è facilmente riconoscibile per le [[zanne]] lunghe e prominenti, i [[Vibrissa|baffi]] e la grande mole. Gli esemplari adulti possono pesare più di 1&nbsp;700&nbsp;kg <ref name="Walrus: Physical Characteristics">{{cita web|lingua=en|url=http://www.seaworld.org/infobooks/walrus/phycharwal.html|titolo=Walrus: Physical Characteristics|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120710175302/http://www.seaworld.org/infobooks/walrus/phycharwal.html }}</ref> e, tra i [[Pinnipedia|pinnipedi]], sono superati in dimensione solamente dalle due specie di [[Mirounga|elefante marino]].<ref name="Fay85">{{Cita pubblicazione|autore = Fay, F.H.|anno = 1985|url = http://www.science.smith.edu/departments/Biology/VHAYSSEN/msi/default.html|titolo = Odobenus rosmarus|rivista = Mammalian Species|volume = 238|pp = 1–7|doi = 10.2307/3503810|numero = 238|jstor = 3503810}}</ref>
 
Vive prevalentemente nelle acque poco profonde della [[piattaforma continentale]] oceanica, trascorrendo gran parte dell'esistenza sulla [[banchisa artica|banchisa]], sotto la quale trova il suo cibo prediletto, i [[Bivalvia|molluschi bivalvi]] [[Benthos|bentonici]]. È un animale gregario che vive piuttosto a lungo ed è considerato una specie chiave dell'[[ecosistema]] marino artico.