Premio Loebner: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alcune correzioni grammaticali e collegmenti.
Riga 2:
Il '''Premio Loebner''' è una competizione annuale d'[[intelligenza artificiale]] svolta nell'[[Università di Reading]]. Viene premiato il [[chat bot]] in grado di ottenere il punteggio migliore in uno scenario da [[test di Turing]]. La giuria distingue le risposte del programma dall’essere umano. Nel 2008 molti giudici (inclusi non esperti, adulti, bambini e oratori) parteciparono all'evento.
 
La prima edizione fu organizzata nel 19901991 da [[Hugh Loebner]], in collaborazione con il [[Cambridge Center for Behavioral Studies]]. Negli anni successivi la competizione si svolse con il supporto della [[Flinders University]], del [[Dartmouth College]], dello [[Museo della scienza (Londra)|Science Museum]] e dell'[[Università di Reading]]. Le regole della gara cambiarono nel 2019: i giudici vennero sostituiti dal pubblico e fu deciso che non si tenessero più sfide tra esseri umani e bot.
 
Il premio è stato oggetto di critiche, una su tutte quella dell'informatico [[Marvin Minsky]], che definisce la competizione "una bravata pubblicitaria".
 
==Premi==
Nel 19901991, i vincitori ottenerono un premio di 2.000 [[Dollaro|$]]. Successivamente, la cifra aumentò a 3000$ nel 2005, calò a 2.250$ nel 2006 e risalì a 3.000$ nel 2008. Ci sono inoltre due premi a una tantum: il primo, di 25.000$, è designato per il primo programma che non permetta al pubblico di distinguere un bot da un essere umano, durante una conversazione a sola base testuale; il secondo, del valore di 100.000$, è assegnato al computer che raggiunga i requisiti del premio precedente e che riesca ad elaborare audio e video. Qualora i premi venissero vinti, la gara si conclude.
 
==Regole di competizione e restrizioni==