Fragneto l'Abate: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
gonfalone |
+Infrastrutture e trasporti |
||
Riga 67:
== Geografia antropica ==
Il paese, seppur segnato nei secoli dalle calamità che hanno funestato tutta la valle del [[Tammaro (fiume)|Tammaro]], ha mantenuto sostanzialmente inalterato il suo tessuto urbano con la caratteristica struttura planimetrica ''a mestolo''. Tenuto conto della frequentazione del paese da parte del celebre pittore [[Achille Vianelli]] (fondatore della [[Scuola di Posillipo]] insieme a [[Giacinto Gigante]]) si è concretizzata l'opportunità, attraverso i suoi dipinti, di avere le immagini originali del centro, che hanno permesso il recupero e la valorizzazione del centro storico.
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
Il comune è interessato dalla [[strada statale 212 della Val Fortore]], dalla [[Strada statale 212 della Val Fortore#Strada statale 212 var Variante di Pietrelcina|SS 212 var]] e dalle [[Strade provinciali della provincia di Benevento|strade provinciali]] 36 e 104.
=== Ferrovie ===
Il comune era servito dalla [[stazione di Pescosannita-Fragneto L'Abate]], situata nel territorio comunale di [[Fragneto Monforte]] al confine con i due comuni da cui prende il nome e soppressa dal [[2013]].<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20200426111541/http://www.lestradeferrate.it/mono20/20pescosannita.htm|titolo=Lestradeferrate.it - Fermata di Pescosannita Fragneto L'Abate (Bn)|sito=web.archive.org|data=2020-04-26|accesso=2024-05-19}}</ref>
== Amministrazione ==
Riga 72 ⟶ 80:
== Sport ==
Il comune di Fragneto l'Abate è provvisto di un campo da calcio dove si disputano le partite dell'A.S.D. Fragneto l'Abate.
== Note ==
|