Grillo (cognome): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot, replaced: vedi anche → Persone di cognome |
m minime, replaced: → (3) |
||
Riga 5:
== Etimologia ==
Deriva dal [[lingua latina|latino]] ''grillus'' che a sua volta è il termine onomatopeico derivato dal verso del grillo. L'onomastica europea qualifica Grillus quale personale romano derivato dall'omonimo greco<ref>N. Zingarelli, ''Vocabolario della lingua italiana'', 1971, pag. 777</ref>. Un'epigrafe citata da [[Theodor Mommsen|Mommsen]] attesta il patronimico romano Grillus<ref>T. Mommsen, ''Corpus Inscriptionum Latinarum'', 1890, VIII, n. 4156</ref>. La storia ricorda Grillo figlio di [[Senofonte]] caduto nella battaglia di Mantinea (363 a.C.) in cui onore [[Aristotele]] compose uno scritto intitolato ''Grillo''<ref>V. de Vitt, ''Totius Latinitatis Onomasticon'', 1833, III, 278</ref>. Grillo fu uno dei compagni di [[Ulisse]], altro è ricordato da [[Marziale]], ecc. Intorno all'anno mille, a seguito di mutamenti sociali e politici si ritornò all'uso degli antichi cognomi distintivi della personalità, pratica romana caduta in disuso durante il Medioevo. I cognomi delle famiglie vennero così
==Diffusione==
Riga 18:
La famiglia dette illustri personaggi che si resero celebri nelle armi e nelle lettere. Paolo Benedetto fu uno dei capitano dei crociati eugubini nel 1091, Giovanni di Paolone fu capitano dell'imperatore [[Federico Barbarossa|Barbarossa]] nella guerra contro [[Milano]] e poi crociato alla resa di [[Gerusalemme]] con [[Goffredo di Buglione]].
Le lotte civili in Gubbio composte da un messo dell'imperatore trovarono la famiglia Grillo tra i più forti contendenti. Nel [[1186]] troviamo un console della città di [[Gubbio]], testimonianza del privilegio concesso da [[Arrigo VI]].
Nel secolo XIII un ramo di questa antica famiglia si trasferi' a [[Cagli]], infatti in un atto del 1242 troviamo nominato un Paolone con la moglie Arengarda. Sia nell'antica che nella nuova patria molti furono quelli che ricoprirono le prime cariche di console o di gonfaloniere: Arsenio (nella prima metà
== Storia delle varianti ==
|