Leone (cognome): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Origine e diffusione: senza fonti |
m minime, replaced: → (2), e' → È |
||
Riga 5:
==Origine e diffusione==
Potrebbe derivare dal prenome maschile [[Leone (nome)|Leone]], con il quale condivide origine e significato.
Nonostante questa ipotetica origine, non si può escludere un'altra origine derivante dal latino ''[[wikt:en:ligō|ligō]]'' (gen. ''ligōnis'') traducibile come “zappa” e corrispondente nell'italiano ''ligone''<ref>https://www.dizionario-italiano.it/dizionario-italiano.php?lemma=LIGONE100</ref>. In particolare la [[lingua siciliana]] e le altre meridionali sono uscite a fatica da secoli di esclusiva oralità, motivo per cui
Venticinquesimo cognome italiano per diffusione<ref>{{cita web|url=http://www.mappadeicognomi.it/classifica_cognomi_piu_diffusi.php|titolo=Classifica dei cognomi più diffusi in Italia|accesso=31-05-2018}}</ref>, è portato da oltre 9.000 famiglie ed è presente soprattutto nell'[[Italia meridionale]], in particolare [[Puglia]], [[Sicilia]] e [[Campania]].<ref>{{cita web|url=http://www.cognomix.it/mappe-dei-cognomi-italiani/LEONE|titolo= Diffusione del cognome Leone|accesso=31-05-2018}}</ref>
Riga 29:
{{interprogetto}}
[[
|