Verde (cognome): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot, replaced: vedi anche → Persone di cognome, removed: (disambigua)
Rainibot (discussione | contributi)
m minime, replaced: e' → È (2)
Riga 7:
Il cognome è tipicamente [[Italia meridionale|meridionale]].
 
Potrebbe derivare dal [[Lingua latina|latino]] ''viridis'', "[[verde]]", ad indicare una caratteristica fisica o simbolica. E'È [[Etimologia|etimologicamente]] affine ai cognomi [[Verga (cognome)|Verga]], [[Vergine (cognome)|Vergine]], [[Virgilio (cognome)|Virgilio]] e [[Virginio (cognome)|Virginio]].<ref name=francipane>{{Cita libro|titolo=Dizionario ragionato dei cognomi italiani: 5000 voci, 21000 varianti, 2100 cognomi stranieri comparati: etimologie, fonti storiche, curiosità antropiche|autore=Michele Francipane|anno=2005|editore=RCS Libri|città=Milano}}</ref>
 
La variante ''Verdi'' è [[Italia settentrionale|settentrionale]]; ''Verdecchia'' e ''Verdier'' sono [[Friuli-Venezia Giulia|friulani]]; ''Lo Verde'' e ''Verduzio'' sono [[Campania|campani]]; ''Virde'' e ''Virdis'' sono [[Sardegna|sardi]].