Vigna mungo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ |
Eliminato il superfluo. |
||
Riga 50:
Il '''fagiolo indiano nero''' o '''fagiolo mungo nero''' ('''''Vigna mungo''''' <small>([[Linneo|L.]]) [[Frank Nigel Hepper|Hepper]], 1956</small>) è una [[plantae|pianta]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Fabaceae|Fabacee]] (o Leguminose), originaria del [[subcontinente indiano]]<ref name=POWO>{{cita web |lingua=en |titolo=Vigna mungo |sito=Plants of the World Online |editore=Royal Botanic Gardens, Kew |url=https://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:525443-1 |accesso=18 maggio 2023}}</ref>.
== Descrizione ==
I [[frutto|frutti]] sono [[baccello|baccelli]] stretti, lunghi 6 cm. I [[seme|semi]] sono simili ai fagioli, ma più piccoli, e hanno buccia nera. A volte vengono
== Distribuzione e habitat ==
''Vigna mungo'' è diffusa in [[Pakistan]], [[India]] e [[Himalaya]]<ref name=POWO/>.
La [[coltivazione]]
== Tassonomia ==
[[Linneo]] descrisse nel 1767 ''Phaseolus mungo''. Successivamente
== Usi ==
|