Augusto Pinochet: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
Ho corretto un'affermazione riguardo le dimissioni del generale Prats. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 125:
=== Colpo di Stato del 1973 ===
{{vedi anche|Colpo di Stato in Cile del 1973}}
Nell'estate del 1973,
[[File:BNC-Junta Militar Chile 1973.jpg|thumb|La [[Giunta militare cilena|giunta militare]], da sinistra a destra: [[César Mendoza Durán|César Mendoza]], [[José Toribio Merino]], Pinochet e [[Gustavo Leigh]].]]
Pinochet fu nominato a capo della [[giunta militare cilena|giunta militare di governo]], e si mosse per frantumare l'opposizione socialista del Cile, arrestando approssimativamente 130.000 individui in un periodo di tre anni. Il ruolo di Pinochet nella pianificazione del colpo di Stato è oggetto di discussione. È comunemente accettato che Pinochet sia stato il capo dei congiurati e che abbia usato la sua posizione di Comandante dell'esercito per coordinare un piano ad ampio raggio con le altre forze militari. Questa è la versione degli eventi che Pinochet stesso conferma nelle sue memorie. In anni recenti, comunque, alti ufficiali militari del tempo hanno raccontato che Pinochet, riluttante, fu coinvolto da [[Richard Nixon|Nixon]] nel colpo di Stato solo pochi giorni prima che questo avvenisse. Altri, tra i quali [[Sergio Romano]]<ref>{{cita testo|url=https://www.longanesi.it/libri/sergio-romano-cinquantanni-di-storia-mondiale-9788830412699/|titolo=CINQUANT'ANNI DI STORIA MONDIALE - Casa Editrice Longanesi}}</ref>, negano il ruolo dell'amministrazione americana nell'insurrezione nazionale cilena, ritenendola un atto autonomo dell'élite militare conservatrice cilena anticomunista e antiliberale. Quale che fosse la verità, una volta che la Giunta fu al potere, Pinochet presto consolidò il suo controllo su di essa.
|