Isernia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto il collegamento San Nicandro con Nicandro, Marciano e Daria (DisamAssist)
vi era una dicitura sbagliata. La città di Isernia NON è il capoluogo di regione
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 43:
}}
 
'''Isernia''' ({{audio|It-Isernia.ogg}}, <small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/iˈzεrnja/}}<ref>{{DOP|id=1046730}}</ref>; ''Sèrnia'' in [[Dialetto molisano|dialetto isernino]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:20680}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" />, capoluogo dell'[[provincia di Isernia|omonima provincia]] in [[Molise]].
 
Tra i primi insediamenti [[paleolitico|paleolitici]] documentati d'[[Europa]], nell'antichità fu una fiorente città [[sanniti|sannita]], capitale della [[Lega Italica (storia romana)|Lega Italica]] e in seguito ''[[Municipium]]'' romano. Nel XIX secolo, dopo l'unità d'Italia fu luogo di [[Brigantaggio postunitario italiano|reazione borbonica anti-unitaria]]. Per il [[Bombardamento di Isernia|bombardamento]] subito durante la [[seconda guerra mondiale]], Isernia è stata insignita della [[medaglia d'oro al valor civile]]. L'istituzione della [[provincia]] risale al [[1970]].