Val Nure: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Trebbia (discussione | contributi)
Trebbia (discussione | contributi)
Riga 75:
A partire dal [[XX secolo]], la val Nure, in particolare l'alta valle, è soggetta allo spopolamento, vedendo ridursi progressivamente il numero degli abitanti.
 
Nella notte del 14 settembre 2015 buona parte della val Nure, così come le limitrofe [[val Trebbia]] e [[val d'Aveto]], viene devastata dall'esondazione del Nure, dovuta al forte maltempo che causa la morte di tre persone in seguito al crollo di parte della ex [[strada statale 654 di Val Nure]] nei pressi di Recesio di Bettola<ref>{{cita news|url=http://www.liberta.it/2015/09/14/valnure-e-valtrebbia-case-allagate-e-frazioni-isolate-allerta-per-il-po/|titolo=Emergenza alluvione: paesi devastati. Vigilante morto a Bettola, padre e figlio dispersi|data=14 settembre 2015|pubblicazione=[[Libertà (quotidiano)|Libertà]]}}</ref>, oltre ad ingenti danni, tra i quali il crollo di un ponte sull'ex strada statale 654 a monte di Ferriere<ref>{{cita news|url=http://www.ilpiacenza.it/cronaca/guado-dei-folli-a-ferriere-riaperto-ora-e-prova-di-piena-eccezionale.html|titolo=Guado dei Folli a Ferriere: "Ora è a prova di piena eccezionale"|data=30 novembre 2015|pubblicazione=ilPiacenza}}</ref>, la distruzione di alcune abitazioni a Farini<ref>{{cita news|url=https://www.piacenzasera.it/2015/09/farini-travolto-dal-nure-in-meno-di-4-ore-caduti-320mm-di-pioggia-le-foto/61065/|titolo=Farini travolto dal Nure. “In meno di 4 ore caduti 320mm di pioggia”|pubblicazione=Piacenzasera|data=14 settembre 2015}}</ref> ed il danneggiamento del ponte sul Nure a Ponte dell'Olio<ref>{{cita news|url=https://www.liberta.it/news/cronaca/2015/09/28/pontedellolio-ipotesi-senso-unico-durante-i-lavori-ferriere-danni-per-10-milioni/|titolo=Pontedellolio: ipotesi senso unico durante i lavori sul ponte|data=28 settembre 2015|pubblicazione=[[Libertà (quotidiano)|Libertà]]}}</ref> e Pontenure<ref>{{cita testo|url=https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/geologia/geologia/dissesto-idrogeologico/rapporti-sulle-frane/rapporto-evento-alluvionale-14-09-2015|titolo=Rapporto sull'evento alluvionale del 14 settembre 2015|data=febbraio 2016|editore=Arpae Emilia Romagna - Servizio Idro Meteo Clima Servizio Sismico, Geologico e dei Suoli}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.liberta.it/tag/alluvione-2015/|titolo=#alluvione_2015 - tutti gli articoli dal 14 settembre 2015 al 14 settembre 2021|data=14 settembre 2015-14 settembre 2021|pubblicazione=[[Libertà (quotidiano)|Libertà]]}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.liberta.it/wp-content/uploads/2016/09/DIOCESI_REPORT_ALLUVIONE.pdf|titolo=Ad un anno dall'alluvione: Ripartiamo insieme - Report sulle iniziative di prossimità e sostegno avviate dalla Diocesi di Piacenza-Bobbio|data=settembre 2016|pubblicazione=[[Libertà (quotidiano)|Libertà]]}}</ref>.
 
Il 16 ottobre 2016 si svolgono nella valle due [[referendum consultivo|referendum consultivi]] per la [[fusione di comuni italiani|fusione]] dei comuni di Ponte dell'Olio e Vigolzone e di Bettola, Farini e Ferriere: in entrambi i casi le consultazioni vedono la vittoria del no in tutti i comuni, interrompendo l'iter del progetto di fusione<ref>{{cita news|url=http://www.ilpiacenza.it/cronaca/i-valnuresi-si-sono-espressi-no-alle-fusioni.html|titolo=I valnuresi dicono "No" alle fusioni dei comuni|pubblicazione=IlPiacenza|data=16 ottobre 2016}}</ref>.