LibreOffice: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
|||
Riga 26:
== Storia ==
[[File:Cambiare_formato_LibreOffice_Impress.png|thumb|[[Screenshot]] di Libre Office]]
Il progetto nacque in risposta all'acquisto di [[Sun Microsystems]] da parte di [[Oracle Corporation]]: alcuni sviluppatori della comunità di [[OpenOffice.org]], preoccupati che Oracle potesse sospendere lo sviluppo di OpenOffice.org o porre fine alla natura [[open source]] del progetto (come era già successo con [[OpenSolaris]] di Sun), il 28 settembre [[2010]] hanno dato vita a un nuovo gruppo chiamato ''[[The Document Foundation]]'' e reso disponibile un [[Fork (sviluppo software)|fork]] di OpenOffice.org cui fu dato il nome di LibreOffice e basato sulla versione 3.3<ref name="doc foundation announcement">{{Cita web | url=https://www.documentfoundation.org/contact/tdf_release.html | titolo=OpenOffice.org Community announces The Document Foundation | accesso=9 novembre 2011 | autore=The Document Foundation | data=28 settembre 2010 | opera=documentfoundation.org | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100930085933/http://www.documentfoundation.org/contact/tdf_release.html | lingua=en | urlmorto=sì }}</ref><ref name="collins-29-09-10">{{Cita web|cognome=Collins|nome=Barry|titolo=OpenOffice group breaks away from Oracle|url=http://www.pcpro.co.uk/news/361516/openoffice-group-breaks-away-from-oracle|editore=PC Pro|accesso=9 novembre 2011|lingua=en|dataarchivio=31 marzo 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120331121036/http://www.pcpro.co.uk/news/361516/openoffice-group-breaks-away-from-oracle|urlmorto=sì}}</ref><ref name="Clarke-29-09-10">{{Cita web|cognome=Clarke|nome=Gavin|titolo=OpenOffice files Oracle divorce papers|url=https://www.theregister.co.uk/2010/09/28/openoffice_independence_from_oracle/|editore=The Register|accesso=9 novembre 2011 | lingua=en}}</ref><ref name="Paul-28-09-10">{{Cita web|cognome=Paul|nome=Ryan |titolo=Document Foundation forks OpenOffice.org, liberates it from Oracle|url=https://arstechnica.com/open-source/news/2010/09/document-foundation-forks-openofficeorg-to-liberate-it-from-oracle.ars|editore=Ars Technica|accesso=9 novembre 2011 | lingua=en}}</ref>.
Il nome LibreOffice fu inizialmente pensato come provvisorio, in attesa che [[Oracle Corporation|Oracle]] accettasse la richiesta della neonata fondazione di donarle il marchio OpenOffice.org e di entrare a far parte del gruppo di sviluppo della suite. Per questo motivo i numeri di versioni partono da 3.3, beta di OpenOffice.org su cui si basa LibreOffice. Tuttavia, la società statunitense ha donato la suite ed il marchio ad [[Apache Software Foundation]].
Alla fondazione per lo sviluppo del nuovo software si è affiancata la comunità di OpenOffice.org e anche alcuni partner come [[Canonical]], [[Google Inc.|Google]], [[Intel]], [[Novell]] e [[Red Hat]].<ref>{{cita news|url=http://www.pcpro.co.uk/news/361516/openoffice-group-breaks-away-from-oracle|titolo=OpenOffice group breaks away from Oracle|editore=PC Pro|autore=Barry Collins|data=15 febbraio 2012|lingua=en|accesso=14 novembre 2010|dataarchivio=31 marzo 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120331121036/http://www.pcpro.co.uk/news/361516/openoffice-group-breaks-away-from-oracle|urlmorto=sì}}</ref>
In LibreOffice è stato fuso [[Go-oo]] ed in esso sono confluite anche caratteristiche sviluppate in altri fork precedenti di OpenOffice.<ref>{{cita web|url=https://www.documentfoundation.org/faq/|titolo=The Document Foundation Frequently Asked Questions|editore=documentfoundation.org|lingua=en|accesso=6 giugno 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120621210508/http://www.documentfoundation.org/faq|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=https://lwn.net/Articles/407339/|titolo=Michael Meeks talks about LibreOffice and the Document Foundation|editore=lwn.net|lingua=en|accesso=2 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180928121520/https://lwn.net/Articles/407339/|urlmorto=sì}}</ref> Fra questi c'è OxygenOffice Professional, che aggiunge a OpenOffice.org la possibilità di eseguire [[Macro (informatica)|macro]] in [[Visual Basic for Applications]] (VBA) per Calc (per testing), aggiunge a Calc l'esportazione in [[HTML]], rafforza il supporto di [[Microsoft Access|Access]] per [[LibreOffice Base|Base]], amplia la [[Tavolozza (informatica)|tavolozza]] dei colori, aggiunge help contestuale e documentazione addizionale, [[Clipart|clip art]], numerosi modelli ed esempi di documenti e oltre 90 [[font]].<ref>{{cita web |lingua=en |url=http://www.download.com/8301-2007_4-9822335-12.html?tag=head |titolo=The Daily Download: Oxygen breathes more live into OpenOffice |cognome=Rosenblatt |nome=Seth |data=24 novembre 2007 |sito=download.com |accesso=11 marzo 2022|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20171114040913/http://download.cnet.com/blog/download-blog/oxygen-breathes-more-life-into-openoffice/ |urlmorto=sì }}</ref>
| |||