Giuliano il Teurgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 26:
 
L'opera di Giuliano il Teurgo ebbe notevole influenza sull'ultimo [[Neoplatonismo]].
Così anche l'imperatore romano neoplatonico del IV secolo, [[GiulianoFlavio (imperatore)Claudio Giuliano|Giuliano]], prima ancora di vestire la porpora imperiale e avvertito da [[Eusebio di Mindo]] rispetto alla ''teurgia'', praticata da [[Massimo di Efeso]], rispose piccatamente: "Tu puoi restare fermo sui tuoi libri, io so dove andare". Quindi Giuliano si recò da [[Massimo di Efeso]] in [[Atene (città antica)|Atene]] e venne così iniziato ai [[Misteri eleusini]]. Per i suoi studi Giuliano chiese al suo amico [[Prisco (filosofo)|Prisco]] di spedirgli una copia del commentario del filosofo neoplatonico e ''teurgo'' [[Giamblico]] su Giuliano il Teurgo; a tal proposito commentò di essere avido della filosofia di Giamblico e che nulla al mondo poteva stargli al pari.
 
==Note==
Riga 35:
* Eric R. Dodds. ''I greci e l'irrazionale''. Milano, Rizzoli, 2009.
* ''Oracoli caldaici'' (a cura di Angelo Tonelli). Milano, Rizzoli, 2008. ISBN 978-88-17-17051-2
*''Neoplatonism and gnosticism'' (a cura di Richard T. Wallis e Jay Bregman), International Society for Neoplatonic Studies Published, SUNY Press, 1992 ISBN 0791413373, 97807914133710-7914-1337-3
 
==Voci correlate==