Gambetto danese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 23:
#c3 dxc3
#Ac4
Si parla di ''Gambetto danese accettato'' quando il Nero si mangia il pedone, a cui risponde il Bianco, riprendendolo immediatamente:
seguite solitamente da
:4… 4...cxb2
:5.Axb2
che è detto ''Gambetto danese accettato''. Dato che ha ben due pedoni di vantaggio, il Nero cerca di arrivare al finale con questo grande vantaggio. Al contrario il Bianco, anche se in svantaggio di materiale, cerca di sfruttare i suoi seguenti punti di forza:
* un grande vantaggio nello sviluppo e una grande mobilità dei suoi pezzi;
* un forte controllo sulle caselle centrali (d4, d5, e4, e5);
* i due Alfieri dominano le due diagonali principali e mettono pressione sul lato di Re;
* il Bianco può creare varie minacce lungo le linee già aperte e le diagonali principali.<ref name=BA>Boris Altermann, The Alterman Gambit Guide - White Gambits, pag. 9 e succ.</ref>
 
Per ogni altra mossa del Nero diversa da 4...cxb2 si parla di ''Gambetto danese rifiutato''.
 
L'apertura ha questo nome poiché uno dei primi a giocarla è stato il giocatore danese [[Severin From]] nel [[1867]] in un torneo di [[Parigi]].