Linea Rupnik: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
Riga 65:
=== Seconda guerra mondiale ===
La linea non fu adeguatamente preparata per l'invasione dell'[[Potenze dell'Asse|Asse]] che ebbe luogo nell'aprile 1941 durante la [[seconda guerra mondiale]], dato che la sua costruzione avrebbe dovuto concludersi nel 1947. Il bilancio militare jugoslavo era in gran parte esaurito al momento dell'invasione, entrambe le forze attaccanti avevano una forza militare superiore. Di conseguenza, la linea fu scarsamente difesa e in gran parte abbandonata durante l'invasione di Italia e Germania. Parte del VI settore vicino a [[Dravograd]] riuscì a mantenere le posizioni per tre giorni prima di abbandonare gli avamposti.<ref>{{Cita web|url=http://www.bajta.si/osrednje-novice/rupnikova-linija-koroka-prvic|titolo=Od kje so bunkerji? Rupnikova linija na Koroškem|autore=Stanko Mihev|sito=Bajta|data=14 ottobre 2010|accesso=2022-11-10|dataarchivio=8 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181008175225/http://www.bajta.si/osrednje-novice/rupnikova-linija-koroka-prvic|urlmorto=sì}}</ref> Altri casi notevoli di resistenza si verificarono l'8 aprile sul monte Blegoš, [[Gozd Martuljek]] e a [[Castua]] vicino Fiume il 9 aprile. Alcune forze jugoslave riuscirono a respingere gli invasori a [[Circhina]], ma alla fine furono costretti a ritirarsi.<ref name=":0" /> [[File:Rupnikova linija1.JPG|sinistra|miniatura|Vista all'interno di un tunnel di un bunker. La maggior parte di queste fortificazioni non furono mai completate.]][[File:Leon Rupnik by 1946.jpg|thumb|[[Leon Rupnik]], ideatore della linea di difesa.]]Molti degli oggetti nella zona annessa all'Italia (nota come [[provincia di Lubiana]]) furono distrutti per impedirne l'uso da parte dei [[partigiani jugoslavi]] e per raggiungere i metalli tanto necessari situati nelle mura di queste fortificazioni.<ref name=":1" />
=== Dopoguerra ===
|