Gianfranco Miccichè: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 100:
 
== Biografia ==
Gianfranco Miccichè nasce a [[Palermo]] il 1º aprile [[1954]], in una famiglia agiata della [[borghesia]] palermitana:
Gianfranco Miccichè nasce a [[Palermo]] il 1º aprile [[1954]], in una famiglia agiata della [[borghesia]] palermitana; il padre Gerlando ([[1921]]-[[2019]]) era un alto dirigente del [[Banco di Sicilia]] (di cui fu anche vice-[[direttore generale]]). Compie i suoi studi [[Liceo classico|classici]] in scuole laiche a [[Firenze]] e Palermo, ma non completa alcun percorso universitario<ref name=lauria>{{Cita news|autore=Emanuele Lauria|url=http://palermo.repubblica.it/dettaglio/gianfranco-e-toto-cosi-vicini-cosi-lontani-quindici-anni-di-accordi-e-sgambetti/1425631|titolo=Gianfranco e Totò, così vicini così lontani quindici anni di accordi e sgambetti|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|giorno=21|mese=02|anno=2008|accesso=19 novembre 2009|dataarchivio=21 settembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100921081555/http://palermo.repubblica.it/dettaglio/gianfranco-e-toto-cosi-vicini-cosi-lontani-quindici-anni-di-accordi-e-sgambetti/1425631|urlmorto=sì}}</ref>. Suo fratello [[Gaetano Miccichè|Gaetano]] è stato [[direttore generale]] di [[Banca Intesa San Paolo]] e, dal [[2016]], presidente di [[Banca IMI]]. Un altro fratello, Guglielmo, è stato vice-presidente del {{Calcio Palermo|N}} dal [[2004]] al [[2017]]. Suo zio Luigi, invece, fu consigliere della stessa società di calcio alla fine degli [[anni 1950|anni cinquanta]].<ref>{{Cita libro|autore = Giuseppe Bagnati; Vito Maggio; Vincenzo Prestigiacomo|titolo = Il Palermo racconta: storie, confessioni e leggende rosanero|editore = Grafill|città = Palermo|anno = 2004|mese = giugno|pagine = p.67|isbn = 88-8207-144-8}}</ref>
 
Gianfranco Miccichè nasce a [[Palermo]] il 1º aprile [[1954]], in una famiglia agiata della [[borghesia]] palermitana; il padre Gerlando ([[1921]]-[[2019]]) era un alto dirigente del [[Banco di Sicilia]] (di cui fu anche vice-[[direttore generale]]). Compie i suoi studi [[Liceo classico|classici]] in scuole laiche a [[Firenze]] e Palermo, ma non completa alcun percorso universitario<ref name="lauria">{{Cita news|autore=Emanuele Lauria|url=http://palermo.repubblica.it/dettaglio/gianfranco-e-toto-cosi-vicini-cosi-lontani-quindici-anni-di-accordi-e-sgambetti/1425631|titolo=Gianfranco e Totò, così vicini così lontani quindici anni di accordi e sgambetti|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|giorno=21|mese=02|anno=2008|accesso=19 novembre 2009|dataarchivio=21 settembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100921081555/http://palermo.repubblica.it/dettaglio/gianfranco-e-toto-cosi-vicini-cosi-lontani-quindici-anni-di-accordi-e-sgambetti/1425631|urlmorto=sì}}</ref>. Suo fratello [[Gaetano Miccichè|Gaetano]] è stato [[direttore generale]] di [[Banca Intesa San Paolo]] e, dal [[2016]], presidente di [[Banca IMI]]. Un altro fratello, Guglielmo, è stato vice-presidente del {{Calcio Palermo|N}} dal [[2004]] al [[2017]]. Suo zio Luigi, invece, fu consigliere della stessa società di calcio alla fine degli [[anni 1950|anni cinquanta]].<ref>{{Cita libro|autore = Giuseppe Bagnati; Vito Maggio; Vincenzo Prestigiacomo|titolo = Il Palermo racconta: storie, confessioni e leggende rosanero|editore = Grafill|città = Palermo|anno = 2004|mese = giugno|pagine = p.67|isbn = 88-8207-144-8}}</ref>
 
Suo fratello [[Gaetano Miccichè|Gaetano]] è stato [[direttore generale]] di [[Banca Intesa San Paolo]] e, dal [[2016]], presidente di [[Banca IMI]].
 
Un altro fratello, Guglielmo, è stato vice-presidente del {{Calcio Palermo|N}} dal [[2004]] al [[2017]].
 
Suo zio Luigi, invece, fu consigliere della stessa società di calcio alla fine degli [[anni 1950|anni cinquanta]].<ref>{{Cita libro|autore = Giuseppe Bagnati; Vito Maggio; Vincenzo Prestigiacomo|titolo = Il Palermo racconta: storie, confessioni e leggende rosanero|editore = Grafill|città = Palermo|anno = 2004|mese = giugno|pagine = p.67|isbn = 88-8207-144-8}}</ref>
 
È stato [[dirigente d'azienda]] per undici anni presso l'[[Irfis]] (Istituto Regionale per il Finanziamento delle Industrie in Sicilia), controllato dalla Regione e dalla banca dove lavorava il padre.