Matilde di Canossa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Piccole sviste
Code001 (discussione | contributi)
m #article-section-source-editor
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS Link a pagina di disambiguazione
Riga 122:
A parte la leggenda locale (della trota e dell'anello), un documento del 1124 attribuisce a Matilde la fondazione dell'[[Abbazia di Orval]] in [[Vallonia]].<ref>{{fr}} Cfr. P. Golinelli, ''Mathilde de Toscane/Canossa et les monastères fondés entre les Ardennes et l'Italie du Nord du temps de son premier mariage'', in ''Les origines de l'abbaye cistercienne d'Orval. Actes du colloque organisé à Orval le 23 julliet 2011, sous la direction de JEAN-MARIE YANTE'', Louvain la-Neuve, 2015 (Bibliothèque de la Revue d'Histoire Ecclésiastique, Fascicule 99), pp. 17-26.</ref>
 
Si occupò anche di regolamentare e promuovere la corretta distanza e disposizione delle piante di [[Castanea|castagno]]: il cosiddetto [[sesto d'impianto matildico]]. Le piante di castagno, allevate a forma libera, venivano disposte a distanza di 10 metri e sfalsate a triangolo. Inoltre «si poteva anche sfruttare l’erba del sottobosco quale pascolo per le greggi e si raccoglievano agevolmente le foglie da utilizzare nella stalla quale alimento e giaciglio per gli animali».<ref>{{Cita web | url = http://castagneitaliane.blogspot.com/2011/03/sesto-matildico-le-castagne-nel.html|titolo=Sesto Matildico: le castagne nel Medioevo | data = 26 marzo 2011 | accesso = 20 settembre 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20220920105545/http://castagneitaliane.blogspot.com/2011/03/sesto-matildico-le-castagne-nel.html | dataarchivio = 20 settembre 2022}}</ref> La coltivazione del castagno rappresentò un'importante risorsa alimentare assieme alla [[pastinaca]] per le popolazioni montane prima dell'introduzione della [[Patata (alimento)|patata]].<ref>{{Cita web | url = https://www.akkiapparicette.it/ricette/sesto-matildico-le-castagne-nel-medioevo/ |titolo=Sesto matildico: le castagne nel Medioevo | accesso = 20 settembre 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20220920110513/https://www.akkiapparicette.it/ricette/sesto-matildico-le-castagne-nel-medioevo/ | dataarchivio = 20 settembre 2022}}</ref>
 
==== L'umiliazione di Enrico IV ====