Monastero di Lispida: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Voci correlate: aggiunta voce, sezione delle cave e bibliografia |
m (GR) File renamed: File:Mappa catastale.png → File:Mappa catastale Castello Lispida Monselice.png ambiguous name |
||
Riga 43:
=== L'età moderna fino ai giorni nostri ===
[[File:Mappa catastale Castello Lispida Monselice.png|miniatura|Mappa catastale del complesso di Lispida oggi]]
I secoli [[XVI secolo|XVI]] e [[XVII secolo|XVII]] videro un monastero fiorente e attivo, tanto che ospitò più volte i capitoli generali dell’ordine. Furono gli anni dei grandi interventi di riassetto: nel 1523 la chiesa venne ricostruita, la [[Campanile|torre campanaria]] sopraelevata e gli ambienti ecclesiastici ampliati notevolmente (la [[sala capitolare]] poteva ospitare più di 100 religiosi); numerose le opere pittoriche e le [[Reliquia|reliquie]] presenti, che impreziosivano e arricchivano il monastero, facendogli acquisire maggiore prestigio. Anche il patrimonio fondiario venne ampliato, con l’aggiunta di oltre 300 campi, l’area paludosa che circondava il monastero fu sottoposta a interventi di bonifica e iniziò il costante sfruttamento delle cave, le cui pietre furono impiegate, nel corso del secolo, nella costruzione della [[Mura (fortificazione)|cinta muraria]] [[Padova|patavina]] e della grande [[basilica di Santa Giustina]].
| |||