Terremoti in Italia nel XXI secolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Anni 2000: aggiunta di ulteriori fonti e collegamenti
Riga 44:
|'''2''' (indirette)
|-
|29 ottobre 2002
([[Terremoto di Santa Venerina del 2002|dettagli]])
|[[Santa Venerina]], Catania
| -
Riga 70 ⟶ 71:
| -
|-
|14 settembre [[2003]] <ref>{{Cita web|https://emidius.mi.ingv.it/eqs/030914/sequenza.html|Terremoto del 14 settembre 2003 - Appennino bolognese|2024-05-22}}</ref>
|14 settembre [[2003]]
|[[Bologna]], [[Emilia-Romagna]]
|5,0 ML
Riga 87 ⟶ 88:
| -
|-
|26 ottobre [[2006]] <ref>{{Cita web|https://terremoti.ingv.it/event/1701189|Terremoto di magnitudo ML 2.5 del 26-10-2006 ore 13:29:21 (Italia) in zona: Isole Eolie (Messina)|2024-05-22}}</ref>
|26 ottobre [[2006]]
|[[Isola di Stromboli|Stromboli]], [[Sicilia]]
|<nowiki>-</nowiki>
Riga 95 ⟶ 96:
| -
|-
|17 dicembre [[2008]] <ref>{{Cita web|https://www.corriere.it/cronache/08_dicembre_17/terremoto_sicilia_6b61bebe-cc8c-11dd-bd86-00144f02aabc.shtml|Calabria e Sicilia, scossa di terremoto|2024-05-22}}</ref>
|17 dicembre [[2008]]
|Al largo della [[Calabria]], [[Mar Tirreno]]
|5,3 ML
Riga 103 ⟶ 104:
| -
|-
|23 dicembre [[2008]] <ref> {{Cita web|https://www.lastampa.it/cronaca/2008/12/23/news/scossa-di-terremoto-in-tutto-il-nord-1.37088483/|Scossa di terremoto in tutto il Nord|2024-05-22}}</ref>
|23 dicembre [[2008]]
|[[Parma]], [[Emilia-Romagna]]
|5,2 ML