Monastero di Lispida: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sistemazione dati
modifica numero di pagina
Riga 53:
Degli edifici antichi è documentato un nucleo duecentesco e un ampliamento seicentesco; in seguito al recupero del luogo e dopo numerosi rimaneggiamenti oggi il complesso è costituito dalla [[villa]] (edificio principale), gli [[Barchessa|annessi rustici]], un ampio parco e dai terreni dell’azienda agricola.<ref name=":4" />
 
La villa ha pianta rettangolare e si dispone su due piani: al piano terra troviamo un [[bugnato]] rustico in cui si inseriscono delle aperture a [[Arco a tutto sesto|tutto sesto]], i portali e le [[Bifora|bifore]] con [[oculo]] all’imposta. In corrispondenza di queste sono impostate al piano superiore delle ulteriori bifore a [[Arco a sesto acuto|sesto acuto]], il tutto coronato da [[Merlo (architettura)|merlature ghibelline]] sostenute da archetti ciechi. Il complesso presenta due torri adiacenti al corpo di fabbrica principale, entrambe a pianta quadrata: una ha angoli smussati che la rendono ottagona nella parte sommitale, mentre sull’altra sono addossati gli annessi rustici. Infine, l’adiacenza ortogonale, sempre a due piani, presenta un segmento loggiato a doppio fornice. Il complesso è costituito da portali turriti e terrazzamenti del terreno che contribuiscono a suggerire l’idea di [[castello]] come tipologia architettonica.<ref name=":4">{{Cita libro|titolo=Ville venete - la provincia di Padova|edizione=1. ed|collana=Ville venete|data=2001|editore=Marsilio|pp=307-308|ISBN=978-88-317-7761-2}}</ref>
 
== Cave e "priare" del monte Lispida ==