Colazza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: Aggiunti collegamenti Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
|||
Riga 63:
In questi anni e nei secoli successivi, i colazzesi basarono la loro economia sulla [[pastorizia]] e sul commercio di animali e merci con i paesi limitrofi. Fino alla metà del [[XX secolo|novecento]] l'attività principale era lo sfruttamento dei boschi per la produzione di [[carbone]] di [[Legno|legna]]. In passato Colazza era nota per la lavorazione del legno ed in particolare per la produzione di ceppi da macellaio prodotti in frassino e robinia destinati anche all'esportazione<ref name=":1" /><ref name=":2" /><ref name="C">{{cita|Rotondi|p. 234}}.</ref>.
Nel [[1814]], dopo le vicende napoleoniche, Colazza divenne possedimento dei [[Casa Savoia|Savoia]]. Il 7 maggio del 1861 il paese venne devastato da un incendio<ref>{{cita|Rotondi|p. 231}}.</ref>. Dal 1928 al 1954 fu parte del comune di [[Pisano (Italia)|Pisano]]<ref name="C" />.
=== La seconda guerra mondiale ===
|