Pygocentrus nattereri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti e modifiche minori
Riga 107:
Hanno la fama di terribili predatori (motivo per cui sono spesso acquistati), in realtà sono pesci timidi e si nascondono se qualcuno si avvicina all'[[Acquario (contenitore)|acquario]].<ref>{{Cita web|url=https://acquariofiliaconsapevole.it/pesci_pygocentrus_nattereri|titolo=Pygocentrus nattereri|sito=Acquariofilia Consapevole|accesso=7 aprile 2024}}</ref>
 
Non sono adatti a chi è inesperto perchèperché richiedono ingenti costi, tempo e spazio.
 
=== Allevamento ===
 
Essendo [[Pesce|pesci]] che raggiungono i 35 cm (alcuni esemplari 50 cm), necessitano di un acquario da 240x90x60 cm per un gruppo di non meno di 5-6 individui, perchèperché oltre alle loro dimensioni hanno bisogno di nuotare.<ref>{{Cita web|url=https://acquariofiliaconsapevole.it/pesci_pygocentrus_nattereri|titolo=Pygocentrus nattereri|sito=Acquariofilia Consapevole|accesso=7 aprile 2024}}</ref> Il substrato puopuò essere di sabbia o [[ghiaia]] scura e possono essere aggiunti alcuni nascondigli.
 
Producendo molti rifiuti serve un filtro sovradimensionato e cambi d'acqua da 30-50% ogni settimana. Si consiglia di mettere il filtro all'esterno per evitare che i piranha lo danneggino insieme al termoriscaldatore e al [[termometro]].<ref>{{Cita web|url=https://acquariofiliaconsapevole.it/pesci_pygocentrus_nattereri|titolo=Pygocentrus nattereri|sito=Acquariofilia Consapevole|accesso=7 aprile 2024}}</ref>
 
A causa del loro comportamento aggressivo non è consigliato aggiungere altri pesci poichèpoiché potrebbero divorarli o staccargli le pinne.<ref>{{Cita web|url=https://acquariofiliaconsapevole.it/pesci_pygocentrus_nattereri|titolo=Pygocentrus nattereri|sito=Acquariofilia Consapevole|accesso=7 aprile 2024}}</ref>
 
=== Alimentazione ===
Riga 123:
Agli esemplari giovani in acquario possono essere offerti vari alimenti [[Chironomidae|chironomus]], [[Lumbricus|piccoli lombrichi]], [[Gambero|gamberi]] tritati surgelati, mentre gli adulti accettano strisce di carne di [[pesce]], gamberi/gamberetti interi, [[Mytilidae|cozze]], lombrichi più grandi surgelati.<ref>{{Cita web|url=https://acquariofiliaconsapevole.it/pesci_pygocentrus_nattereri|titolo=Pygocentrus nattereri|sito=Acquariofilia Consapevole|accesso=7 aprile 2024}}</ref>
 
I piranha giovani, a volte si mordono l'un l'altro nell'acquario, normalmente sulle pinne, con un comportamento chiamato "''fin nipping''" ("mordicchiamento delle pinne"). Ai pesci a cui le pinne sono state mordicchiate ricresceranno sorprendentemente rapidamente. <ref>Wittenrich, M. L. ''The Complete Illustrated Breeder's Guide to Marine Aquarium Fishes''. Neptune City, New Jersey: T. F. H. Publications. 2007. {{ISBN|1890087718}}</ref>
 
Nell'agosto 2009, un grosso esemplare di piranha è stato pescato nel fiume [[Po]] nel tratto di fiume compreso fra Torricella di Sissa e [[Torricella del Pizzo]]<ref>{{cita web|url=http://www.gazzettadiparma.it/primapagina/dettaglio/2/26021/Un_piranha_pescato_nel_Po.html|titolo=Un piranha pescato nel Po|accesso=12 ottobre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090827010200/http://www.gazzettadiparma.it/primapagina/dettaglio/2/26021/Un_piranha_pescato_nel_Po.html|dataarchivio=27 agosto 2009|urlmorto=sì}}</ref>. Il pesce è stato catturato da [[pesca sportiva|pescatori sportivi]]; secondo voci diffuse tra i pescatori nel tratto parmense e reggiano del fiume altri esemplari sarebbero stati avvistati nelle acque fluviali. La provenienza quasi sicuramente è da ricercarsi in un qualche acquario privato, il cui proprietario ha voluto disfarsi dell'esemplare cresciuto troppo rispetto alla capienza della vasca. Risulta estremamente improbabile che questi pesci tropicali possano sopravvivere alle rigide temperature degli inverni padani.