Operazione C3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª e modifiche minori
Riga 31:
L'estate del [[1942]] segnò una svolta decisiva per le sorti della [[seconda guerra mondiale]]. Gli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]], infatti, durante la "prima conferenza di Washington" (12 dicembre [[1941]] - 14 gennaio [[1942]]) avevano concertato l'attacco alle forze dell'Asse partendo dall'[[Europa Occidentale]] ([[operazione Sledgehammer]]) e dall'[[Italia]].
 
Difficoltà logistiche nei mesi successivi indussero il cambiamento delle priorità stabilite, mettendo in cima alla lista il [[Nord Africa]] (operazioni [[Operazione Gymnast|Gymnast]] e [[Operazione Torch|Torch]]). In entrambi gli scenari determinante era [[Malta]], l'isola fortificata da dove decollavano gli aerei per attaccare i convogli dell'Asse che facevano la spola tra Italia e [[Libia]].
 
Il [[Comando Supremo italiano]] entrò nella fase operativa del piano nel marzo 1942, e vi furono assegnati ufficiali tedeschi come [[Hermann-Bernhard Ramcke]]. In aprile furono costituite per l'operazione alcune unità di paracadutisti della Luftwaffe. Proprio le sorti dell'isola furono oggetto dell'incontro al vertice tra [[Adolf Hitler|Hitler]] e [[Benito Mussolini|Mussolini]] svoltosi a Klesseheim il 29 e 30 aprile [[1942]] dove si approvò l'avvio dell'operazione e si stabilì, tra l'altro, che la programmata offensiva in Nord Africa dell'ACIT ([[Armata corazzata italo-tedesca]]) del successivo 26 maggio avrebbe dovuto conquistare [[Tobruk]] e attestarsi sulla linea [[Sollum]]-[[Halfaya]]. Le forze aeree così liberate dovevano essere trasferite in [[Sicilia]] per supportare l'aviosbarco su [[Malta]]. Era già stata costituita in Italia una Forza Navale Speciale, creata nell'ottobre 1940 per un previsto sbarco in Corsica, e ad essa venne affidata la preparazione.
Riga 59:
=== Italiane ===
* [[80ª Divisione fanteria "La Spezia"]] (generale di divisione Alessandro Maccario, dal 15 maggio generale di divisione [[Gavino Pizzolato]], composta dai 125º e 126º reggimenti fanteria aviotrasportabile ed 80º reggimento artiglieria aviotrasportabile). Vicecomandante il generale di brigata [[Arturo Scattini]] dal 1º giugno 1942;
*[[20ª Divisione fanteria "Friuli"|20ª divisione di fanteria "Friuli"]] (generale di divisione [[Giacomo Carboni]], comandante la fanteria divisionale generale di brigata Carlo Fantoni, composta dai 87° e 88° reggimenti di fanteria Friuli e 35º reggimento artiglieria) del XXX corpo d'armata (generale di corpo d'armata [[Vittorio Sogno]], comandanti artiglieria generale di brigata Benvenuto Speranzini e generale di brigata del genio Gino Granata);
* [[4ª Divisione fanteria "Livorno"|4ª divisione da montagna "Livorno"]] (generale di divisione [[Domenico Chirieleison]], comandante la fanteria divisionale, generale di brigata Gino Ficalbi, composta dai 33° e 34° reggimenti di fanteria Livorno e 28º reggimento artiglieria Monviso) del XXX corpo d'armata;
* [[1ª Divisione fanteria "Superga"|1ª divisione da montagna "Superga"]] (generale di divisione [[Dante Lorenzelli]], comandante la fanteria divisionale, generale di brigata Alessandro Santi, composta dai 91° e 92° reggimenti di fanteria Basilicata e 5º reggimento Artiglieria Superga) del XXX corpo d'armata;
* [[26ª Divisione fanteria "Assietta"|26ª divisione da montagna "Assietta"]] (generale di divisione [[Pietro Zaglio]], comandante la fanteria divisionale generale di brigata David Borghini, composta dai 29° e 30° reggimenti di fanteria Pisa e 25º reggimento artiglieria) del XVI corpo d'armata (generale di corpo d'Armata [[Carlo Rossi (generale)|Carlo Rossi]], comandanti artiglieria generale di brigata Giuseppe Cinti e generale di brigata del genio Emiddio Rea);
* [[54ª Divisione fanteria "Napoli"|54ª divisione di fanteria "Napoli"]] (generale di divisione Giulio Cesare Gotti Porcinari, comandante la fanteria divisionale, generale di brigata Franco Testi, composta dai 75° e 76° reggimenti di fanteria Napoli e 54º reggimento artiglieria) del XVI corpo d'armata.
[[File:Bundesarchiv Bild 101II-M2KBK-218-12, Frankreich, Landungsboot im Hafen.jpg|miniatura|Un mezzo da sbarco tedesco che integrava i mezzi da sbarco di costruzione italiana destinati all'invasione di Malta]]
; Forze da sbarco
*[[Regia Marina]]
Riga 81:
; Truppe aviotrasportate
* [[185ª Divisione paracadutisti "Folgore"]] (generale di divisione [[Enrico Frattini]], comandante la fanteria divisionale generale di brigata Riccardo Bignami);
**185°º reggimento di fanteria paracadutista
**186°º reggimento di fanteria paracadutista
**187°º reggimento di fanteria paracadutista
**185º reggimento artiglieria
; Mezzi navali