Samba: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 87.8.167.168 (discussione), riportata alla versione precedente di Lollo98
Etichetta: Rollback
UNA FRASE SBAGLAITA
Riga 28:
Il samba trova la sua origine a Salvador di Bahia, il porto dove venivano sbarcati gli schiavi rapiti nell'Africa occidentale. Alla sua formazione contribuirono le tradizioni musicali di varie etnie africane, soprattutto yorubà e nagó; nel samba originario (baiano) troviamo miscelati i ritmi delle liturgie di varie divinità appartenenti alle religioni di vari popoli africani: jongo, catereté, batuque, baião e altri. L'origine del samba è legato alla formazione del candomblé, la religione sincretica afro-brasiliana che si formò in Bahia dall'incontro delle varie etnie che, sottoposte alla cristianizzazione forzata, furono costrette a nascondere le loro credenze nei simboli del cattolicesimo.
[[File:Gangs all here trailer.jpg|thumb|verticale|L'attrice brasiliana [[Carmen Miranda]] ha contribuito a diffondere il samba internazionalmente.]]
Significativamente nei testi del samba si ritrovano tali divinità e il poeta Vinícius de Moraes con il chitarrista Baden Powell rivendicarono tale origine scrivendo afro-samba dedicati agli dei del ''candomblé''. Il termine ''samba'' sembra derivi da due parole africane: ''sam'' ("paga!") e ''ba'' ("ricevi!") <!-- Ci sono due possibili etimologie in conflitto nel testo, una all'inizio e una qui. -->. Il samba fu coltivato sui ''morros'' ("colli") dove gli emarginati costruivano le ''favelas'' in cui vivevano, ma divenne termine ufficiale per definire questo tipo di musica (con i suoi vari generi) nel 1917, quando venne inciso il primo disco.E LA SAMBA E' ARRIVATA FINO A CASTIGLIONBE TORINESE
 
''Pelo Telefone'' (1917), di Donga (Ernesto dos Santos) e di Mauro Almeida (detto ''Peru dos pés frios'' cioè "Tacchino dai piedi freddi"), è considerato la prima registrazione di un samba. Il relativo successo ha trasportato il nuovo genere fuori dai ghetti neri. Il testo di ''Pelo Telefone'' parla del capo della polizia che manda a chiamare il sambista per calmare la confusione e l'agitazione del gioco d'azzardo ''jogo do bicho''; ciò fa comprendere l'origine del samba come espressione umile, emarginata, accomunato alla delinquenza comune e comunque elemento di disturbo sociale. È singolare il fatto che allora la polizia, quando arrestava qualcuno per vagabondaggio o aspetto poco raccomandabile, controllasse se avesse callosità sui polpastrelli della mano sinistra; queste erano considerate sicuro indizio di reato poiché si trattava di suonatore di ''violão'', dunque ''malandro'' o sambista.