Squadra statunitense di Fed Cup: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto errore
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª e modifiche minori
Riga 37:
Nel 2017, dopo 4 anni, gli Stati Uniti tornano tra le prime otto squadre del mondo: nella sfida contro la [[Squadra tedesca di Fed Cup|Germania]], le statunitensi, guidate da [[Alison Riske-Amritraj|Riske]] e [[Coco Vandeweghe|Vandeweghe]], travolgono per 4-0 le tedesche, qualificandosi per la prima semifinale in Fed Cup dal 2010. Nel penultimo atto, sulla terra verde di Tampa, la nazionale a stelle e strisce ospita le campionesse in carica della [[Squadra ceca di Fed Cup|Repubblica Ceca]]: nel primo singolare, Vandeweghe lascia 5 giochi alla giovane [[Markéta Vondroušová]]. Nel secondo singolare, le ceche riequilibrano la situazione grazie alla vittoria di [[Kateřina Siniaková]] su [[Shelby Rogers]]. Nel terzo singolare, Vandeweghe riporta in vantaggio le statunitensi, battendo Siniaková per 6-4 6-0. Rogers non riesce a chiudere il tie in favore delle americane, perdendo il quarto singolare contro Vondroušová. Nel doppio decisivo per il passaggio del turno, la coppia Vandeweghe/[[Bethanie Mattek-Sands|Mattek-Sands]] si impone su Siniaková/[[Kristýna Plíšková|Plíšková]] in due set, riportando le statunitensi in finale dopo 7 anni dall'ultima volta. Nell'atto finale, la squadra USA è ospite della sorpresa [[Squadra bielorussa di Fed Cup|Bielorussia]]: nel primo scontro, Vandeweghe regola con un doppio 6-4 [[Aliaksandra Sasnovich]]; nel secondo singolare, [[Aryna Sabalenka|Sabalenka]] pareggia, battendo [[Sloane Stephens]] in tre set; Vandeweghe vince poi la sfida contro Aryna Sabalenka (7-6<sup>(5)</sup> 6-1), riportando in vantaggio le nordamericane. Stephens ha l'occasione di portare a casa il tie contro Sasnovich, ma viene sconfitta per 8-6 al terzo set dalla bielorussa. Nel doppio decisivo, Rogers e Vandeweghe superano in due parziali Sabalenka/Sasnovich, chiudendo il confronto con il punteggio di 3-2 e conquistando il 18° trofeo nella storia della Fed Cup per gli Stati Uniti.
 
Nel 2018, con l'aiuto di [[Venus Williams]], le americane passano il primo turno contro i [[Squadra olandese di Fed Cup|Paesi Bassi]], vincendo il ''tie'' per 3-1. In semifinale, le americane sfidano la [[Squadra francese di Fed Cup|Francia]]: la recente campionessa dello US Open [[Sloane Stephens]] supera [[Pauline Parmentier]] mentre [[Kristina Mladenovic|Mladenovic]] batte in rimonta [[Coco Vandeweghe]]. Nel terzo singolare, Stephens lascia due giochi a Mladenovic mentre, nel quarto, Vandeweghe redime la sconfitta precedente, battendo Parmentier in due set. Il doppio perso dagli USA fissa il risultato finale sul 3-2 in favore delle americane, che tornano così in finale un anno dopo il tironfo del 2017. Nella O2 Arena di Praga, le americane provano a difendere il titolo contro le ceche: la giovane [[Sofia Kenin]] viene battuta dall'esperta [[Barbora Strýcová]] mentre [[Alison Riske-Amritraj|Riske]] cede il passo a [[Kateřina Siniaková]]. Nel terzo singolare, la vittoria di Siniaková contro Kenin porta la Repubblica Ceca sul 3-0, consentendo alla nazionale est europea di vincere l'11°º titolo. Per gli USA è la 12° sconfitta in una finale di Fed Cup.
 
Nel 2019, le statunitensi ospitano l'[[Squadra australiana di Fed Cup|Australia]] nel primo match del World Group: [[Sofia Kenin|Kenin]] perde il primo singolare contro [[Ashleigh Barty]]. [[Madison Keys|Keys]] pareggia i conti, rifilando un doppio 6-2 a [[Kimberly Birrell|Birrell]]; nel terzo singolare, Barty lascia 5 giochi a Keys, riportando avanti le australiane. [[Danielle Collins|Collins]] tiene vive le speranze USA, battendo [[Daria Gavrilova]] in tre set. Nel doppio decisivo, le australiane prevalgono grazie a Barty/[[Priscilla Hon|Hon]], che sconfiggono [[Nicole Melichar|Melichar]]/Collins per 6-4 7-5. Gli Stati Uniti sono così costretti a disputare i play-off per rimanere nel World Group: contro la [[Squadra svizzera di Fed Cup|Svizzera]], Stephens e Kenin firmano il 3-2 che permette alle americane di permanere nel Gruppo Mondiale anche per il 2020.
Riga 804:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
 
{{Rappresentative sportive nazionali statunitensi}}