Araneae: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullata la modifica di 109.53.2.111 (discussione), riportata alla versione precedente di Marco Ciaramella Etichetta: Rollback |
||
Riga 27:
(3) [[opistosoma]]]]
Gli '''araneidi''' ('''Araneae''' {{zoo|[[Carl Alexander Clerck|Clerck]]|[[1757]]}}) sono un [[Ordine (tassonomia)|ordine]] di [[Aracnidi]], suddiviso, a novembre 2021, in 129 famiglie<ref>{{Cita web |url=https://wsc.nmbe.ch/families |titolo=World Spider Catalogue, versione 22.5, Famiglie di ragni, con numero di generi e specie |accesso=31 ottobre 2021 }}</ref> che comprendono ben {{formatnum:49720 }} specie.<ref name="WSC">{{Cita web |url=https://wsc.nmbe.ch/ |titolo=World Spider Catalogue, versione 22.5, Home page |accesso=7 novembre 2021 }}</ref> I membri dell'ordine vengono comunemente chiamati '''ragni'''
Sono [[artropodi]] terrestri provvisti di [[cheliceri]] e hanno il corpo suddiviso in due segmenti, [[cefalotorace]] e [[opistosoma]], e otto zampe. I due segmenti sono congiunti da un piccolo [[pedicello]] di forma cilindrica.<ref>{{Cita libro |autore=Autori vari |altri=a cura di Edigeo |titolo=Enciclopedia Zanichelli 2002: Dizionario enciclopedico di arti, scienze, tecniche, lettere, filosofia, storia, geografia, diritto, economia |anno=2002 |editore=Zanichelli |p=1536 |ISBN=978-88-08-09991-4}}</ref> Come in tutti gli artropodi, il [[celoma]] (cavità del [[mesoderma]] per il trasporto dei fluidi), pur essendo molto piccolo, consente il passaggio dell'[[emolinfa]] che ossigena e nutre i tessuti e rimuove i prodotti di scarto. L'intestino è così stretto che i ragni non possono mangiare alcun grumo di materiale solido, per quanto piccolo, e sono costretti a rendere liquide le parti interne delle loro prede con vari [[enzima|enzimi]] digestivi per poi suggerle e nutrirsene.<ref name="RuppertFoxBarnes2004Spiders" />
|