Ciccioli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
mNessun oggetto della modifica
Riga 32:
La parte colata è lo [[strutto]], la parte solida residua sono i ciccioli. Dopo la torchiatura i ciccioli possono essere lasciati in formella oppure sbriciolati a caldo. Si conservano fino a due mesi.
 
In Calabria, ovedove il nome più comunemente usato è ''curcuci'' o ''salimori'', la preparazione è diversa. Sono la parte residua nella bolliture delle frittole<ref name=baccell>{{Cita libro|autore=Carlo Baccellieri|titolo=La buona cucina di Calabria|anno=1976|editore=Reghion Srl|città=Reggio Calabria|p=|pp=|ISBN=}}</ref>, cioè di tutte le parti del maiale non usate per gli insaccati o per il [[lardo]] secco, unitamente a una parte di grasso, ossia di [[sugna]], che si liquefà nella predetta bollitura.
 
== Consumo ==