MOSFET: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix articolo incipit |
m Bot: specificità dei wikilink e modifiche minori |
||
Riga 1:
[[File:D2PAK.JPG|thumb|upright=1.0|Due MOSFET di potenza]]
In [[informatica]] ed [[elettronica]] un '''MOSFET''' (o '''MOS-FET''' oppure '''MOS FET''', [[acronimo]] dell'[[Lingua inglese|inglese]] ''Metal-Oxide-Semiconductor Field-Effect Transistor'', {{Lett|transistor a effetto di campo metallo-ossido-semiconduttore}} e spesso conosciuto come '''transistore MOS''') è un tipo di [[transistor
Il principio di funzionamento del transistor ad effetto di campo è stato ideato da [[Julius Edgar Lilienfeld|Lilienfeld]] nel [[1925]], mentre il primo MOSFET fu realizzato da [[Dawon Kahng|Kahng]] e [[Martin Atalla|Atalla]] nel [[1959]] presso i [[Bell Laboratories]].<ref>{{cita web|url=http://www.computerhistory.org/semiconductor/timeline/1960-MOS.html|titolo=Computer History - 1960 - Metal Oxide Semiconductor (MOS) Transistor Demonstrated|accesso=4 dicembre 2010}}</ref>
Riga 128:
Ulteriore vantaggio della tecnologia MOSFET risiede nel fatto che nei circuiti digitali lo strato di ossido tra il gate e il canale impedisce ad ogni corrente in continua di scorrere attraverso il gate, riducendo il consumo di potenza. In uno stato logico distinto questo isola efficacemente un MOSFET dallo stadio precedente e successivo, essendo il terminale di gate solitamente comandato dall'uscita di una porta logica precedente; permettendo inoltre una maggiore facilità nel progettare indipendentemente i vari stadi logici.
=== CMOS ===
|